Caravaggio: la sua contemporaneità letta da Luca Beatrice
 
										
										 
										
										
																		
																									Caravaggio
															
							26/10/2012
							Pisa -  Caravaggio: gran finale per la mostra “Il sacrificio di Isacco (a lume di notte)” che ha portato il capolavoro proveniente dalla Collezione Cremonini di Modena nella Chiesa dei Santi Bartolomeo e Giusto di Legoli, nel comune di Pegoli, in provincia di Pisa. Dopo il successo decretato dai visitatori, la mostra chiude con una Lectio Magistralis dal titolo “Caravaggio e la contemporaneità” tenuta da Luca Beatrice, uno dei critici di arte contemporanea più accreditati. L'appuntamento è per Domenica 28 ottobre alle 19. 
Argomento della conferenza sarà il nesso tra il genio di Caravaggio e l’arte contemporanea. Per l'occasione sarà presentata al pubblico anche una nuova installazione di Alberto Bartalini dal titolo “Toilette. Da Caravaggio a Jacques-Louis David”. Prenderanno parte al dibattito lo stesso Bartalini e i curatori dell'allestimento, Luperini e Carofano.
Da ricordare che l'opera oggetto dell'esposizione che sta per concludersi, conservata originariamente in una raccolta napoletana, passò per una vendita di Christie’s a Roma il 13 aprile 1989 identificata come “copia di Caravaggio” in quanto le pessime condizioni in cui versava la tela, a causa dell'ossidazione delle vernici, impedivano la sua analisi. Fu poi Maurizio Marini a condurre indagini con i raggi x a scoprire che il dipinto era opera dello stesso Michelangelo Merisi. La tesi del Marini sull'autenticità dell'opera attualmente conservata a Modena, presso la collezione Cremonini, è accreditata da altri esperti delle opere caravaggesche.
N.S.
						
						
					Argomento della conferenza sarà il nesso tra il genio di Caravaggio e l’arte contemporanea. Per l'occasione sarà presentata al pubblico anche una nuova installazione di Alberto Bartalini dal titolo “Toilette. Da Caravaggio a Jacques-Louis David”. Prenderanno parte al dibattito lo stesso Bartalini e i curatori dell'allestimento, Luperini e Carofano.
Da ricordare che l'opera oggetto dell'esposizione che sta per concludersi, conservata originariamente in una raccolta napoletana, passò per una vendita di Christie’s a Roma il 13 aprile 1989 identificata come “copia di Caravaggio” in quanto le pessime condizioni in cui versava la tela, a causa dell'ossidazione delle vernici, impedivano la sua analisi. Fu poi Maurizio Marini a condurre indagini con i raggi x a scoprire che il dipinto era opera dello stesso Michelangelo Merisi. La tesi del Marini sull'autenticità dell'opera attualmente conservata a Modena, presso la collezione Cremonini, è accreditata da altri esperti delle opere caravaggesche.
N.S.
LA MAPPA
							  NOTIZIE
							VEDI ANCHE
- 
											
												
													 Roma | 														In mostra a Roma dal 28 ottobre Roma | 														In mostra a Roma dal 28 ottobre
 Da Bellini a Canova, 128 tesori restaurati nel progetto “Restituzioni”
- 
											
												
													 Roma | 														A Roma dal 24 ottobre al 3 maggio Roma | 														A Roma dal 24 ottobre al 3 maggioLa luce dei Faraoni incanta le Scuderie del Quirinale
- 
											
												
													 Roma | 														Fino al 22 febbraio a Roma Roma | 														Fino al 22 febbraio a RomaAlla Centrale Montemartini la Roma di Maria Barosso
- 
											
												
													 Le esposizioni in corso e le prossime aperture Le esposizioni in corso e le prossime apertureMostre d’autunno: otto appuntamenti da non perdere con la fotografia
- 
											
												
													 Pisa | 														Dal 15 ottobre a Pisa Pisa | 														Dal 15 ottobre a Pisa
 La Belle Époque oltre la superficie a Palazzo Blu
- 
											
												
													 Roma | 														Dal 15 ottobre 2025 al 18 gennaio 2026 Roma | 														Dal 15 ottobre 2025 al 18 gennaio 2026Roma e l’invenzione del cinema, a Castel Sant’Angelo un viaggio lungo 60 anni
 
					 
					