Da Donatello a Lippi. Officina pratese.
Il ruolo di Prato nel Rinascimento

Paolo Uccello, Madonna col Bambino
La Redazione
06/08/2013
Prato - Dal prossimo 13 settembre, il Museo di Palazzo Pretorio a Prato, dopo oltre 16 anni di chiusura tornerà accessibile al pubblico. In tale occasione, circa sessanta opere provenienti da musei nazionali e internazionali verranno a testimoniare il ruolo cruciale che la città giocò nella storia dell’arte rinascimentale.
Tra i capolavori esposti figurano opere di Paolo Uccello, Filippo Lippi, Donatello e Fra Diamante, che nel Quattocento sperimentarono intorno alla fabbrica della prepositura di Santo Stefano regalando a Prato un periodo di fermento unico. Oltre a riportare nel loro luogo di origine opere disperse per il mondo, il percorso si propone un importante lavoro di ricostruzione di predelle e pale smembrate e seminate tra i musei pratesi e le collezioni straniere.
La mostra “Da Donatello a Lippi. Officina pratese”, curata da Andrea De Marchi dell’Università di Firenze insieme a Cristina Gnoni della Soprintendenza ai beni artistici, può vantare un comitato scientifico di rilievo internazionale tra cui spicca il nome di Keith Christiansen del Metropolitan Museum di New York, uno dei maggiori esperti al mondo di arte rinascimentale.
Tra i capolavori esposti figurano opere di Paolo Uccello, Filippo Lippi, Donatello e Fra Diamante, che nel Quattocento sperimentarono intorno alla fabbrica della prepositura di Santo Stefano regalando a Prato un periodo di fermento unico. Oltre a riportare nel loro luogo di origine opere disperse per il mondo, il percorso si propone un importante lavoro di ricostruzione di predelle e pale smembrate e seminate tra i musei pratesi e le collezioni straniere.
La mostra “Da Donatello a Lippi. Officina pratese”, curata da Andrea De Marchi dell’Università di Firenze insieme a Cristina Gnoni della Soprintendenza ai beni artistici, può vantare un comitato scientifico di rilievo internazionale tra cui spicca il nome di Keith Christiansen del Metropolitan Museum di New York, uno dei maggiori esperti al mondo di arte rinascimentale.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Pisa | Dal 14 ottobre a Pisa
I maestri della Belle Epoque in arrivo a Palazzo Blu
-
Viaggio d’arte sull’isola tra preistoria e rinascita
L'altro volto della Sardegna: da Pau a Gonnesa tra ossidiana, nuraghi, ex villaggi minerari e land art
-
Udine | Nuova sede della Fondazione Aquileia
Ad Aquileia Palazzo Brunner-Segré torna a nuova vita dopo un restauro
-
Dal 16 al 22 giugno sul piccolo schermo
La settimana dell’arte in tv, dai tesori del museo egizio alla mostra romana dedicata a Caravaggio
-
Aosta | Al Museo Archeologico Regionale dal 20 giugno al 19 ottobre
L' "altro" Picasso, tra scenografia, ceramica e letteratura. Un ritorno alle origini da scoprire ad Aosta
-
Roma | Fino al 21 settembre ai Musei Capitolini
Una regina polacca nella Roma barocca. Maria Casimira e la famiglia reale Sobieski si raccontano in una mostra