ARCIPELAGO MEDITERRANEO. LA SARDEGNA

23/10/2013

WEB: http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Eventi/visualizza_asset.html_818299529.html


ISTITUTO CENTRALE PER LA DEMOETNOANTROPOLOGIA - MUSEO NAZIONALE DELLE ARTI E TRADIZIONI POPOLARI

SABATO 9 NOVEMBRE 2013 - Ore 15.00-19.30

ARCIPELAGO MEDITERRANEO. LA SARDEGNA

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO ARCIPELAGO MEDITERRANEO E DEL VOLUME DEDICATO ALLA SARDEGNA

MOSTRA
ARTIGIANATO SARDO DALLE COLLEZIONI MUSEALI E SELEZIONE DI MANUFATTI MODERNI
IMMAGINI DI SEBASTIANA PAPA DALLA RICERCA ORGOSOLO ‘66
(9 NOVEMBRE - 8 DICEMBRE 2013)


Il Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari organizza, a conclusione del progetto“Arcipelago Mediterraneo”, realizzato nell’ambito del Programma Operativo di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Francia Marittimo, una serata ed una mostra dedicate alla cultura sarda. Nel Salone d’Onore del Museo, sabato 9 novembre 2013, dalle ore 15.00 alle ore 19.30, la Sardegna sarà al centro dell’attenzione. Dopo i saluti istituzionali, seguiranno alcuni interventi e relazioni sul tema del patrimonio culturale immateriale sardo e sul progetto di ricerca che ha visto coinvolti il Comune di Cagliari, la Corsica e l’isola d’Elba, oltre all’Istituto Centrale per la Demoentnoantropologia, cui il Museo fa riferimento.

Dalle 16.00, inoltre, avranno inizio proiezioni di foto d’epoca e di documentazione storica, provenienti dagli archivi del Museo e riguardanti la Sardegna, nonché alcuni significativi filmati di interesse antropologico: il celebre “Ballo delle vedove” di Giuseppe Ferrara (1962) e il più recente “La valigia di Tidiane Cuccu” di Antonio Sanna e Umberto Siotto (2008), che affronta il tema della trasmissione della tradizione popolare ai migranti e ai nuovi italiani.

Seguiranno musiche e danze affidate alle launeddas di Carlo Mariani e Orlando Mascia, mentre Massimo Nardi reinterpreterà sulle corde della chitarra classica i suoni delle launeddas. Danzeranno gli artisti dell’associazione Ballu tundu di Cagliari, svolgendo una open class di danza aperta al pubblico.

Nella Sala Dossier, adiacente, fino all’8 dicembre, sarà possibile visitare una mostra di artigianato sardo dalle collezioni museali, affiancata da una selezione di manufatti moderni, curata dall’arch. Antonello Cuccu. Si potranno confrontare gli oggetti del passato con la produzione attuale: abiti, gioielli, tessuti, cestini e ceramiche di una terra dove l’artigianato è continuità. Sarà anche esposta un’ampia selezione di foto di Sebastiana Papa, dalla ricerca sul campo “Orgosolo 1966”: uno spaccato duro e poetico della vita sarda in Barbagia, sullo scorcio di un’epoca e di una civiltà al tramonto.

A seguire un rinfresco con prodotti tipici della Sardegna: formaggio e vino, dolcetti d’autunno.

L’intera iniziativa gode del sostegno di: SARDEGNA PROMOZIONE, Camera di Commercio di Nuoro, Federazione Associazioni Sarde in Italia, Comune di Cagliari.

PROGRAMMA

Ore 15.00-16.00

Saluti istituzionali
Maria Assunta Lorrai - Direttore Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Sardegna
Daniela Porro - Soprintendente del Polo Museale della Città di Roma
Maura Picciau - Direttrice dell’Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia
Gemma Azuni - Consigliere al Comune di Roma
Emilia De Simoni - Responsabile dell’Archivio di Antropologia Visiva dell’ICDE

Il progetto Arcipelago Mediterraneo
Nicolò Savarese - Coordinatore del progetto
Barbara Terenzi - Coordinatrice della ricerca


Ore 16.00-16.30
Proiezione del documentario
"La Valigia di Tidiane Cuccu" di Antonio Sanna e Umberto Siotto (Arkaosfilm, Kinamour - 2008 - 28’)

Ore 16.30-17.00
Intermezzo musicale - Massimo Nardi e Carlo Mariani

Ore 17.00-18.45
MUSICA E DANZA
Dagli Archivi del Museo proiezione del documentario "Il ballo delle vedove" di Giuseppe Ferrara; consulenza di Ernesto de Martino, Ida Gallini, Raffaello Marchi (Patara - 1962 - 10’)
Open Class ballu tundu - Orlando ed Eliseo Mascia, Associazione Ballu tundu (Anna Aledda e Max Moro)

Ore 18.45-19.30
Rinfresco con prodotti tipici della Sardegna


* * *

Coordinamento: Emilia De Simoni, Barbara Terenzi
Organizzazione tecnica: Stefano Sestili
Allestimento: Stefania Baldinotti, M. Letizia Campoli, Paolo M. Guarrera, Marisa Iori, Simonetta Rosati, Roberta Scoponi
Comunicazione web e segreteria: Laura Ciliberti, Marina Innocenzi, Claudia Graziosi, Francesca Montuori
Personale di sorveglianza: Antonio Fiorillo

ISTITUTO CENTRALE PER LA DEMOETNOANTROPOLOGIA
Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari
Direttrice: MAURA PICCIAU
Piazza Guglielmo Marconi 8/10 - 00144 Roma EUR
Telefono: 06/5926148-06/5910709
Fax: 06/5911848
mail: ic-d@beniculturali.it
https://www.facebook.com/ICDEA
https://twitter.com/MuseoTradizioni
http://pinterest.com/museoetnografia/
http://museonazionaletradizionipopolari.tumblr.com/

Trasporti: Metro Linea B (EUR Fermi) - Autobus 30 Express, 170, 671, 703, 707, 714, 762, 765, 791

LEGGI TUTTO >