TUTTE LE NOTIZIE
-
Firenze | Dal 26 settembre a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco
L’irripetibile mostra su Beato Angelico in arrivo a Firenze
Pale ricomposte dopo centinaia di anni, opere perdute e ritrovate, capolavori freschi di restauro riuniti nella più importante esposizione mai dedicata al maestro rinascimentale.
-
Roma | Open House Roma apre le porte dell’appartamento dell'artista a due passi dal Pantheon
Pomeriggio nella casa-studio di Luigi Serafini, un pezzo di storia a rischio sfratto
Mentre sono state già raggiunte 4.984 firme, Open House Roma, il più grande evento della capitale dedicato all'architettura e organizzato da Open City Roma, riapre le porte di questo scrigno d’arte che rischia di essere distrutto -
Perugia | Al Festival dei Due Mondi di Spoleto invitato da Fondazione Carla Fendi
William Kentridge: eulogia del pensiero laterale
Viaggio a Spoleto con l'artista sudafricano invitato dalla Fondazione Carla Fendi con una mostra, una lecture-spettacolo e un premio a celebrare il potere delle "idee meno buone" -
Roma | Dal 12 luglio al via le visite guidate gratuite
Un cantiere aperto e scoperte inattese: la Crypta Balbi torna al pubblico
Al via il percorso di visita Crypta Balbi: cantiere aperto, a cura di Edith Gabrielli e Antonella Ferraro, pensato per rendere il pubblico partecipe dei lavori in corso nella Crypta Balbi -
Mondo | Al PoMo Museum di Trondheim dal 1° agosto al 26 ottobre
Il codice della pittura. L'ultimo Picasso si racconta in Norvegia
Il nuovo museo privato di arte moderna e contemporanea, inaugurato lo scorso febbraio, accoglierà oltre 50 dipinti e una selezione di 13 piatti in ceramica dipinti a mano -
Roma | Dall’11 luglio all’11 ottobre
Racconti di luce: la storia della Galleria Borghese in un videomapping
Dalla collezione di Scipione Borghese alle trasformazioni del Novecento, un’avventura lunga tre secoli da scoprire in giardino nelle sere d’estate.
-
Dal 25 settembre a Milano
Tra Arte e Scienza. Al Mudec Escher come non l’abbiamo mai visto
Novanta opere per raccontare l’essenza di uno degli artisti più amati e originali del Novecento.
-
Mondo | Al Kimbell Art Museum di Fort-Worth dal 14 settembre al 26 gennaio
I Marmi Torlonia volano in Texas
Cinquantotto capolavori raramente esposti ospiti del Museo firmato Renzo Piano -
Dal 7 al 13 luglio sul piccolo schermo
La settimana dell’arte in tv, da Artemisia Gentileschi a Modigliani
Se Sky Arte omaggia Artemisia a 172 anni dalla nascita, Rai Storia svela le bellezze e la potenza di Lucca -
Mondo | Premiere a Parigi il 24 settembre 2025
Un'Aida all'Opera Bastille per Shirin Neshat
Il prestigioso teatro parigino affida all'artista iraniana la regia dell'opera di Giuseppe Verdi basata su un soggetto originale dell'archeologo francese Auguste Mariette, primo direttore del Museo Egizio del Cairo. -
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
Da Fattori a Morandi, da Balla a De Chirico, le relazioni tra artisti italiani e baltici in un progetto inedito.
-
Tour, eventi e aperture straordinarie in 70 città
Al via l’Art Nouveau Week. I luoghi del Liberty da vedere in tutta Italia
Ville e palazzi, ma anche stazioni, terme, alberghi, cimiteri, casinò e villaggi da riscoprire nel segno della Belle Époque.
-
Mondo | Fino al 12 ottobre al Museo Granet
Cézanne au Jas de Bouffan. Ad Aix-en-Provence la mostra dell’anno dedicata al maestro
In mostra circa 130 opere, tra oli su tela, disegni e acquerelli prestati da importanti istituzioni nazionali e internazionali, realizzati presso Jas de Bouffan -
Roma | A Roma dal 4 luglio al 21 settembre
La voce del corpo secondo Carole Feuerman. Il superrealismo va in scena a Palazzo Bonaparte
La prima antologica in Italia dell’artista americana porta nella capitale oltre 50 opere tra sculture, disegni, fotografie e un’installazione site specific -
Udine | Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 Aquileia ospita la XVI edizione del Film Festival dedicato al cinema archeologico. Un ricco programma di documentari, conversazioni e anteprime esplora la storia antica e il patrimonio culturale. Proiezioni gratuite e accessibili nel cuore di un sito UNESCO. -
Roma | Dal 3 al 6 luglio l’VIII edizione del Festival della Visione e della Cultura Digitale
Al Gazometro di Roma al via Videocittà nel segno della luce
L’area di archeologia industriale più estesa d’Europa accoglie quattro giorni di installazioni, videoarte, video mapping, esperienze immersive, music audiovisual shows, talk e AV experiences -
Mondo | Dal 29 novembre al 1° marzo presso le Musée des Beaux-Arts de Lyon
Le falesie di Étretat secondo i pennelli di Courbet, Monet, Matisse
Fulcro di questo itinerario saranno quattro opere realizzate a Étretat: Le due onde di Gustave Courbet (1869-1870), La Colazione (1868-1869) e Mare agitato a Étretat (1883) di Claude Monet -
Ferrara | La nuova mostra a Palazzo dei Diamanti
A Ferrara l’autunno ha i colori di Chagall
Duecento opere per viaggiare nel mondo di uno dei pittori più amati del Novecento.
-
Mondo | A Lucerna in Svizzera dal 5 luglio al 2 novembre 2026
Quando il Kunstmuseum di Lucerna aprì le porte all'arte "degenerata"
Un esposizione per rievocare la leggendaria mostra "These, Antithese, Synthese" del 1935 con capolavori di Wassily Kandinsky, Pablo Picasso, Joan Miró, Paul Klee, Fernand Léger, Hans Arp, Alexander Calder, Georges Braque, Giorgio de Chirico, Piet Mondrian, Alberto Giacometti, Jean Hélion, Max Ernst. -
Livorno | Dal 6 settembre una grande mostra e un itinerario in città
Viaggio a Livorno per i 200 anni di Giovanni Fattori
Oltre 200 opere racconteranno la pittura del maestro macchiaiolo a Villa Mambelli, che riapre dopo il restauro con la più completa collezione a lui dedicata.
-
I programmi da non perdere
La settimana dell’arte in tv, da Correggio a Caravaggio
Grandi maestri come Tintoretto e Vermeer si raccontano sullo schermo dal 30 giugno al 6 luglio, accanto alle icone del fumetto e del cartoon, da Hugo Pratt a Miyazaki.
-
Roma | Dal 28 giugno a Palazzo Bonaparte
A Roma un’estate con Elliott Erwitt, il fotografo della commedia umana
Ottanta scatti per raccontare un maestro del Novecento, dalle icone del secolo al mondo visto dai cani.
-
Roma | L’accordo del museo con la Cy Twombly Foundation
Dodici opere per 40 milioni di dollari, il dono di Cy Twombly alla GNAM
C’è anche un Picasso nella lista. E 3 milioni di euro per creare un polo d’eccellenza per il restauro delle opere su carta.
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti
-
Informati ufficialmente i prestatori
Il Tempo del Futurismo .. sarà il 2 dicembre
-
Futuristi alla GNAM - Le opere esposte e quelle che non verranno in Italia.
ZANG ZANG, TUMB TUMB ... SPLASH !
-
Una prima geografia (politica) della 60. Esposizione internazionale d'arte di Venezia
Alla Biennale di Venezia, Stranieri Ovunque
-
Il poeta di Volare amava l'arte, Chagall e i futuristi
E Migliacci volò nel blu dipinto di blu
-
A Palazzo Reale a Milano dall'11 ottobre 2023
Semplicemente El Greco
-
Un viaggio da Creta a Toledo, passando per Venezia e Roma
Visionario e cosmopolita, El Greco fu artista proto-moderno: il pittore dello spirito
-
Alla Bibilioteca Nazionale Marciana di Venezia fino al 23 luglio 2023
La sacra bellezza di un pianeta da salvare
-
Off Topic: l'artista e pioniere della computer art Michele Böhm a proposito dei pericoli della AI
Il Sapere Oscuro