A Palazzo Braschi, Apollo e Dafne reloaded

Un frame da “Bernini’s Apollo e Daphne reloaded in the 4th dimension”
12/06/2013
Roma -
“Bernini’s Apollo e Daphne reloaded in the 4th dimension” è il titolo del cortometraggio concepito e diretto da Mojmir Ježek, architetto, pittore e illustratore. Il tragico gioco del giovane dio Apollo che insegue la bella ninfa Dafne, raccontato in maniera viva e palpitante da Gian Lorenzo Bernini in quel marmo che è uno dei simboli dell'estetica barocca, viene ripercorso, attraverso le immagini di Stefano Fontebasso, in questo video che sarà proiettato domani sera, 13 giugno, alle ore 20.30 presso il Museo di Palazzo Braschi, a Roma.
La proiezione sarà commentata dallo storico dell'arte Claudio Strinati e affiancata da brani musicali e dalla lettura di alcuni passi del libro I delle Metamorfosi di Ovidio recitati da Luigi Diberti. L’iniziativa è promossa da Roma Capitale e realizzata in collaborazione con Casa del Cinema, Accademia delle Belle Arti e Associazione Amici di Villa Borghese.
Nicoletta Speltra
La proiezione sarà commentata dallo storico dell'arte Claudio Strinati e affiancata da brani musicali e dalla lettura di alcuni passi del libro I delle Metamorfosi di Ovidio recitati da Luigi Diberti. L’iniziativa è promossa da Roma Capitale e realizzata in collaborazione con Casa del Cinema, Accademia delle Belle Arti e Associazione Amici di Villa Borghese.
Nicoletta Speltra
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
I programmi dal 20 al 26 ottobre
La settimana dell’arte in tv, da Bernini a Picasso
-
Roma | Fino al 22 febbraio a Roma
Alla Centrale Montemartini la Roma di Maria Barosso
-
Roma | A Palazzo Cipolla dal 17 ottobre al 1° febbraio
Tra avanguardia e tradizione. Inaugurata a Roma la grande mostra su Dalì
-
Le esposizioni in corso e le prossime aperture
Mostre d’autunno: otto appuntamenti da non perdere con la fotografia
-
Pisa | Dal 15 ottobre a Pisa
La Belle Époque oltre la superficie a Palazzo Blu
-
Roma | Dal 15 ottobre 2025 al 18 gennaio 2026
Roma e l’invenzione del cinema, a Castel Sant’Angelo un viaggio lungo 60 anni