A Roma un concorso di progettazione per legare i luoghi dell'arte a quelli della musica

Wikipedia |
Roma, Ponte della Musica
15/01/2013
Roma - L'Auditorium Parco della Musica di Roma compie dieci anni. La ricorrenza è stata l'occasione per un annuncio da parte del sindaco di Roma, Alemanno: a febbraio prossimo sarà bandito un concorso di progettazione internazionale promosso dall'architetto Renzo Piano per unire l'Auditorium, Villa Glori, Il MAXXI e il Foro Italico attraverso il Ponte della Musica, realizzato nel maggio del 2011.
Per la realizzazione del progetto saranno necessari circa 30 milioni di euro, finanziamenti che, stando alle aspettative di Roma Capitale, si potranno reperire grazie al project financing.
L'obiettivo, ha spiegato il sindaco, è ''un allargamento di Villa Glori che sarà collegata all'Auditorium attraverso un ponte pedonale, per far parte, insieme allo stadio Flaminio di una grande area verde, da cui prenderà le mosse il boulevard di via Guido Reni, su cui si affacciano il MAXXI e delle caserme dismesse, per giungere fino al Ponte della Musica. Il progetto impegnera' architetti e urbanisti a livello internazionale, e prevede la realizzazione nelle caserme di via Guido Reni e nella vicina piazza Mancini, di servizi, negozi, alberghi, strutture per l'artigianato, strutture che 'dovevano nascere insieme all'Auditorium ma che furono bloccate''.
Per la realizzazione del progetto saranno necessari circa 30 milioni di euro, finanziamenti che, stando alle aspettative di Roma Capitale, si potranno reperire grazie al project financing.
L'obiettivo, ha spiegato il sindaco, è ''un allargamento di Villa Glori che sarà collegata all'Auditorium attraverso un ponte pedonale, per far parte, insieme allo stadio Flaminio di una grande area verde, da cui prenderà le mosse il boulevard di via Guido Reni, su cui si affacciano il MAXXI e delle caserme dismesse, per giungere fino al Ponte della Musica. Il progetto impegnera' architetti e urbanisti a livello internazionale, e prevede la realizzazione nelle caserme di via Guido Reni e nella vicina piazza Mancini, di servizi, negozi, alberghi, strutture per l'artigianato, strutture che 'dovevano nascere insieme all'Auditorium ma che furono bloccate''.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Napoli | Visite ogni sabato e domenica
Riaperte dopo 20 anni le Terme Suburbane di Ercolano, le meglio conservate dell’Impero
-
Dal 15 al 21 settembre sul piccolo schermo
La settimana in tv, dai Giardini dell’ozio a “un altro rinascimento”
-
Pavia, città d'arte e cultura nel Rinascimento
Pavia 1525: arte, potere e storia in una mostra evento
-
Mondo | A Parigi dal 15 ottobre 2025
L'arte di Kandinsky "suona" alla Philharmonie de Paris
-
Roma | Dall’11 settembre al 15 ottobre
La Spagna a Roma, un racconto lungo mille anni
-
Udine | Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas