Anfiteatro al chiaro di luna

Colosseo
02/05/2013
Roma - Tornano, a partire da oggi e fino al prossimo 2 novembre, le visite notturne all'Anfiteatro Flavio. A promuoverle è la Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma. L'iniziativa ha un nome suggestivo, "La luna sul Colosseo" e interessa due giorni della settimana, il giovedì e il sabato.
Il percorso di visita, che ha una durata complessiva di un'ora e un quarto, è organizzato per gruppi guidati da un operatore didattico. La visita comincia dal piano dell’arena, cuore del monumento. Da qui si può avere una spettacolare panoramica dei sotterranei, delle gallerie e della teoria delle arcate interne del monumento. Contemporaneamente si possono ascoltare le vicende legate alla sua storia.
Il percorso prosegue, poi, nell’ambulacro del primo piano dov'è ospitata, fino al prossimo 15 settembre, con un suggestivo allestimento, la mostra dedicata all'imperatore romano d'Occidente Costantino. L'esposizione celebra l’anniversario dell'editto del 313 d.C., straordinaria testimonianza di modernità e tolleranza religiosa.
Con un affaccio dall’alto sull’intera cavea dell'anfiteatro e, a seguire, dal belvedere Valadier, con la sua vista panoramica sull’Arco di Costantino e sul colle Palatino, si conclude la visita in notturna del Colosseo.
Nicoletta Speltra
Il percorso di visita, che ha una durata complessiva di un'ora e un quarto, è organizzato per gruppi guidati da un operatore didattico. La visita comincia dal piano dell’arena, cuore del monumento. Da qui si può avere una spettacolare panoramica dei sotterranei, delle gallerie e della teoria delle arcate interne del monumento. Contemporaneamente si possono ascoltare le vicende legate alla sua storia.
Il percorso prosegue, poi, nell’ambulacro del primo piano dov'è ospitata, fino al prossimo 15 settembre, con un suggestivo allestimento, la mostra dedicata all'imperatore romano d'Occidente Costantino. L'esposizione celebra l’anniversario dell'editto del 313 d.C., straordinaria testimonianza di modernità e tolleranza religiosa.
Con un affaccio dall’alto sull’intera cavea dell'anfiteatro e, a seguire, dal belvedere Valadier, con la sua vista panoramica sull’Arco di Costantino e sul colle Palatino, si conclude la visita in notturna del Colosseo.
Nicoletta Speltra
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Udine | Nuova sede della Fondazione Aquileia
Ad Aquileia Palazzo Brunner-Segré torna a nuova vita dopo un restauro
-
Roma | Un unicum, nel cuore di Roma, eseguito con la tecnica del graffito
La facciata della Chiesa dei Santi Nereo e Achilleo torna a nuova vita dopo un restauro
-
Roma | Fino al 21 settembre 2025 nello spazio Conciliazione 5
No man is an Island. Adrian Paci a Roma con un progetto dedicato alla migrazione e all’accoglienza
-
Roma | Fino al 21 settembre ai Musei Capitolini
Una regina polacca nella Roma barocca. Maria Casimira e la famiglia reale Sobieski si raccontano in una mostra
-
Roma | Fino al 5 novembre 2025
Tra Roma e il Nord Africa: il culto della Grande Madre in mostra al Parco del Colosseo
-
Roma | Fino al 3 agosto
La Roma di Albert Watson in mostra a Palazzo Esposizioni