Dal 29 maggio all'8 novembre
Architettura del cibo al MAXXI

Ludovica Sanfelice
28/05/2015
Roma - In concomitanza con il semestre in cui Milano ospita l’EXPO, il MAXXI riflette sul cibo a suo modo, analizzando i temi architettonici legati a immagazinamento, distribuizione, consumo e smaltimento di generi alimentari e materie prime e andando a stimolare il confronto con lo spazio e il tempo che abitiamo.
Il cibo infatti cambia e influenza il corpo, la casa, le strade, le città, il paesaggio e infine il mondo. Lo raccontano più di 50 opere raccolte in un percorso intitolato "Food. Dal cucchiaio al mondo" che dalla dimensione individuale cresce e si espande fino a quella universale.
Attraverso un circuito di sei sezioni, partendo da un omaggio all’arte barocca con la Cacciata di Adamo ed Eva dal Paradiso Terrestre del Domenichino, la rassegna curata dal Museo stesso presenta esempi come il supermercato virtuale in Corea dove per far la spesa basta usare il QR code mentre si aspetta la metropolitana, e finisce per toccare questioni di geopolitica e assetti mondiali di produzione/distribuzione del cibo sulla base di dati, mappe e progetti-simbolo come il Centro norvegese di raccolta globale dei semi.
Consulta anche:
Guida d'arte di Roma
Il cibo infatti cambia e influenza il corpo, la casa, le strade, le città, il paesaggio e infine il mondo. Lo raccontano più di 50 opere raccolte in un percorso intitolato "Food. Dal cucchiaio al mondo" che dalla dimensione individuale cresce e si espande fino a quella universale.
Attraverso un circuito di sei sezioni, partendo da un omaggio all’arte barocca con la Cacciata di Adamo ed Eva dal Paradiso Terrestre del Domenichino, la rassegna curata dal Museo stesso presenta esempi come il supermercato virtuale in Corea dove per far la spesa basta usare il QR code mentre si aspetta la metropolitana, e finisce per toccare questioni di geopolitica e assetti mondiali di produzione/distribuzione del cibo sulla base di dati, mappe e progetti-simbolo come il Centro norvegese di raccolta globale dei semi.
Consulta anche:
Guida d'arte di Roma
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dall’11 settembre al 15 ottobre
La Spagna a Roma, un racconto lungo mille anni
-
Udine | Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas
-
Roma | Dal 6 settembre al 25 gennaio al Museo Storico Nazionale della Fanteria dell’Esercito Italiano
Il Diario di Noa Noa e altre avventure: a Roma arriva Gauguin
-
Parma | Dal 10 ottobre al 1° febbraio al Palazzo del Governatore
Roma-Parma A/R. L’universo di luce di Giacomo Balla in mostra con oltre 60 opere
-
Roma | Al Museo Storico della Fanteria dal 6 settembre al 26 gennaio
Il diario di Noa Noa e altre avventure. L’universo di Gauguin si racconta a Roma