Diamond e la street art nel museo
Diamond, Cupio Dissolvi, 2010
24/05/2013
Roma - Il Museo di Roma in Trastevere ospiterà a partire dal 28 maggio fino al 7 luglio prossimi la mostra “A Ruina resurrexit” di Diamond, street artist affermato sulla scena internazionale che propone qui un'esibizione "indoor". Il percorso negli spazi museali prevede l’esposizione di 11 tavole originali create per una pubblicazione del 2010 con nove fotografie dei luoghi della città in cui è intervenuto con poster tratti dai disegni originali, insieme a materiale di documentazione della fase progettuale, tra cui schizzi, disegni preparatori e stencil, ecc., che consentono di comprendere in dettaglio le fasi di realizzazione delle tavole.
I temi sono quelli cari all'autore: oltre Roma, che domina su tutto, il Simbolismo e la Secessione viennese, così come il disegno giapponese e il fumetto. Ma da vero street artist, Diamond invaderà anche gli spazi esterni con i suoi segni, realizzando, il giorno dell'inaugurazione, un live painting nel cortile interno del museo.
Nicoletta Speltra
I temi sono quelli cari all'autore: oltre Roma, che domina su tutto, il Simbolismo e la Secessione viennese, così come il disegno giapponese e il fumetto. Ma da vero street artist, Diamond invaderà anche gli spazi esterni con i suoi segni, realizzando, il giorno dell'inaugurazione, un live painting nel cortile interno del museo.
Nicoletta Speltra
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Fino al 1° marzo a Roma
L'arte relazionale si racconta al MAXXI
-
Firenze | In mostra 90 opere dal Rinascimento al Barocco
“Cera” una volta. Gli Uffizi riscoprono un’antichissima forma di scultura
-
Gli appuntamenti dal 3 al 9 novembre
La settimana dell’arte in tv, da Caravaggio al Museo Egizio
-
Milano | Dal 3 febbraio a Palazzo Reale
I Macchiaioli in una grande mostra per Milano Cortina 2026
-
Venezia | Da scoprire a Mestre fino al 1° marzo 2026
Munch e l’Espressionismo, il futuro di una rivoluzione
-
Roma | In mostra a Roma dal 28 ottobre
Da Bellini a Canova, 128 tesori restaurati nel progetto “Restituzioni”