I tesori dell’Albania in una mostra a ingresso libero a Roma e Torino

Nikolla Onufri, Apostolo Pietro, XVI secolo
21/11/2012
Roma - Anticamente si chiamava Arbëria e tutti i suoi abitanti si identificavano con il nome di arbëreshë. Dal XV secolo in poi tutti la conoscono come Albania. Ora i tesori del suo territorio, abitato fin dalla preistoria, quando si assisté ad un rapido sviluppo della metallurgia del ferro e del bronzo, saranno esposti in una mostra ad ingresso libero a Roma presso il Complesso Museale del Vittoriano. Successivamente, dal 23 gennaio al 7 aprile, l’esposizione sarà trasferita a Torino, presso Palazzo Madama.
In "Tesori del patrimonio culturale albanese" – questo il titolo della mostra – si potranno vedere reperti archeologici ed opere d’arte databili fino al XVI secolo provenienti dai più importanti musei archeologici dell'Albania ed esposte per la prima volta in Italia, manufatti che sono espressione della cultura tradizionale nazionale e insieme sono documento delle relazioni culturali intercorse nei secoli con gli altri popoli europei. Ci sono oggetti appartenuti agli eserciti come asce, elmi scudi e insieme gioielli, ritratti scultorei di epoca romana che rappresentano Demostene e Augusto e icone sacre d’oro del periodo bizantino dipinte nella scuola artistica fondata da Onufri, famoso pittore nato negli anni tumultuosi dell’impero ottomano, a cui cercò di resistere, attraverso la propria arte, sia in senso religioso che civile e patriottico.
Nicoletta Speltra
In "Tesori del patrimonio culturale albanese" – questo il titolo della mostra – si potranno vedere reperti archeologici ed opere d’arte databili fino al XVI secolo provenienti dai più importanti musei archeologici dell'Albania ed esposte per la prima volta in Italia, manufatti che sono espressione della cultura tradizionale nazionale e insieme sono documento delle relazioni culturali intercorse nei secoli con gli altri popoli europei. Ci sono oggetti appartenuti agli eserciti come asce, elmi scudi e insieme gioielli, ritratti scultorei di epoca romana che rappresentano Demostene e Augusto e icone sacre d’oro del periodo bizantino dipinte nella scuola artistica fondata da Onufri, famoso pittore nato negli anni tumultuosi dell’impero ottomano, a cui cercò di resistere, attraverso la propria arte, sia in senso religioso che civile e patriottico.
Nicoletta Speltra
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
-
Tour, eventi e aperture straordinarie in 70 città
Al via l’Art Nouveau Week. I luoghi del Liberty da vedere in tutta Italia
-
Roma | A Roma dal 4 luglio al 21 settembre
La voce del corpo secondo Carole Feuerman. Il superrealismo va in scena a Palazzo Bonaparte
-
Roma | Dal 3 al 6 luglio l’VIII edizione del Festival della Visione e della Cultura Digitale
Al Gazometro di Roma al via Videocittà nel segno della luce
-
Ferrara | La nuova mostra a Palazzo dei Diamanti
A Ferrara l’autunno ha i colori di Chagall
-
Roma | Dal 28 giugno a Palazzo Bonaparte
A Roma un’estate con Elliott Erwitt, il fotografo della commedia umana