Fotografia sociale
Il ritratto della felicità
Lorenzo non ha ancora 30 anni e sta per terminare il Conservatorio. Suona il bassotuba e gli piacerebbe diventare stabile in orchestra. “Questo esclude categoricamente che io possa lavorare in questo Paese, le orchestre stanno chiudendo e le opportunità lavorative scarseggiano sempre più”. Infatti le esperienze in orchestra le fa all’estero, in particolare in Spagna ma soprattutto in Cina. Ph. Danilo Garcia Di Meo
Ludovica Sanfelice
03/06/2015
Roma - “Lentamente muore chi non capovolge il tavolo quando è infelice sul lavoro, chi non rischia la certezza per l’incertezza, chi rinuncia ad inseguire un sogno, chi non si permette almeno una volta di fuggire ai consigli sensati”.
Ispirandosi a questi versi della scrittrice brasiliana Martha Medeiros, il giovane fotografo Danilo Garcia Di Meo ha realizzato un progetto intitolato “L’ipotesi di Martha, storie felici di mestieri e desideri” che parzialmente sarà esposto dal 17 giugno negli spazi dell’Università eCampus di Roma con le immagini della serie “Per amore e per lavoro”, vincitrici del concorso fotografico “I love my work” promosso da SNFIA Arte in collaborazione con l'Ong AMREF.
FOTO: PER AMORE E PER LAVORO
Alla base degli scatti: un’indagine di carattere sociale che ha spinto Di Meo a verificare la teoria delineata dalla Medeiros raccontando le storie di un gruppo di persone che ha saputo riconoscere la propria passione e l’ha inseguita fino a farne una professione. Anche a costo di abbandonare certezze e carriere più solide in nome della soddisfazione e dell’appagamento.
Tra i soggetti ritratti c’è chi ha coltivato i propri talenti sin dall’infanzia e chi invece ha avuto un’epifania in età più avanzata. In nessun caso il denaro ha condizionato le scelte e su ogni vantaggio ha prevalso il desiderio di assecondare le proprie attitudini e trasformarle in attività quotidiane.
Storie positive, dunque, che alla crisi economica e al diffuso sacrificio delle aspirazioni rispondono con il benessere e la determinazione di chi con coraggio e impegno si è concesso di fare ciò che ama.
Ispirandosi a questi versi della scrittrice brasiliana Martha Medeiros, il giovane fotografo Danilo Garcia Di Meo ha realizzato un progetto intitolato “L’ipotesi di Martha, storie felici di mestieri e desideri” che parzialmente sarà esposto dal 17 giugno negli spazi dell’Università eCampus di Roma con le immagini della serie “Per amore e per lavoro”, vincitrici del concorso fotografico “I love my work” promosso da SNFIA Arte in collaborazione con l'Ong AMREF.
FOTO: PER AMORE E PER LAVORO
Alla base degli scatti: un’indagine di carattere sociale che ha spinto Di Meo a verificare la teoria delineata dalla Medeiros raccontando le storie di un gruppo di persone che ha saputo riconoscere la propria passione e l’ha inseguita fino a farne una professione. Anche a costo di abbandonare certezze e carriere più solide in nome della soddisfazione e dell’appagamento.
Tra i soggetti ritratti c’è chi ha coltivato i propri talenti sin dall’infanzia e chi invece ha avuto un’epifania in età più avanzata. In nessun caso il denaro ha condizionato le scelte e su ogni vantaggio ha prevalso il desiderio di assecondare le proprie attitudini e trasformarle in attività quotidiane.
Storie positive, dunque, che alla crisi economica e al diffuso sacrificio delle aspirazioni rispondono con il benessere e la determinazione di chi con coraggio e impegno si è concesso di fare ciò che ama.
COMMENTI
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | L’omaggio della città per il cinquecentenario del maestro
Perugino a Milano: il Natale di Palazzo Marino
-
Verona | Dal 15 novembre al 14 febbraio al Palazzo della Gran Guardia
Robert Doisneau a Verona con oltre cento scatti
-
Torino | Fino al 14 gennaio al Mastio della Cittadella
Colori in libertà. A Torino Mirò in 200 opere
-
Roma | A Roma fino al 28 aprile
Dai Sumeri al digitale, l'avventura della moneta va in scena a Palazzo delle Esposizioni
-
Milano | Dal 14 novembre ai Chiostri di Sant'Eustorgio
"L'uomo che poteva fotografare tutto". Mario De Biasi in mostra a Milano
-
Udine | Le celebrazioni dal 5 al 7 dicembre
Il sito Unesco di Aquileia compie 25 anni e guarda al futuro