Oltre un secolo di impegno nella divulgazione raccontato attraverso le più famose immagini del magazine.
“La Grande Avventura” della National Geographic Society

Hugo Van Lawick, Tanzania, 1964
L.S.
22/09/2013
Roma - 33 persone, esploratori e scienziati, si riuniscono in un club privato di Washington D.C. E’ la sera del 13 gennaio del 1888 e l’obiettivo che li accomuna e li spinge ad incontrarsi è quello di "incrementare e diffondere la conoscenza geografica e allo stesso tempo promuovere la protezione della cultura dell'umanità, della storia e delle risorse naturali". Poche settimane dopo nasce la National Geographic Society, oggi considerata universalmente una delle più importanti organizzazioni scientifiche e pedagogiche del mondo.
A 125 anni dalla sua fondazione e a 15 anni dall’apertura di Netional Geographic Italia, una mostra fotografica ripercorre la storia del grande marchio e del suo lungo viaggio.
Le spedizioni polari, l’incontro con forme di vita diverse, la scoperta di città perdute, le imprese sottomarine, l’impegno per la salvaguardia della Terra sono le tappe de “La Grande Avventura”, riflessa nelle immagini apparse sul magazine dai primi numeri ai giorni nostri che i visitatori avranno l’occasione di ammirare nel Palazzo delle Esposizioni di Roma dal 28 settembre al 2 marzo.
A 125 anni dalla sua fondazione e a 15 anni dall’apertura di Netional Geographic Italia, una mostra fotografica ripercorre la storia del grande marchio e del suo lungo viaggio.
Le spedizioni polari, l’incontro con forme di vita diverse, la scoperta di città perdute, le imprese sottomarine, l’impegno per la salvaguardia della Terra sono le tappe de “La Grande Avventura”, riflessa nelle immagini apparse sul magazine dai primi numeri ai giorni nostri che i visitatori avranno l’occasione di ammirare nel Palazzo delle Esposizioni di Roma dal 28 settembre al 2 marzo.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
-
Tour, eventi e aperture straordinarie in 70 città
Al via l’Art Nouveau Week. I luoghi del Liberty da vedere in tutta Italia
-
Roma | A Roma dal 4 luglio al 21 settembre
La voce del corpo secondo Carole Feuerman. Il superrealismo va in scena a Palazzo Bonaparte
-
Roma | Dal 3 al 6 luglio l’VIII edizione del Festival della Visione e della Cultura Digitale
Al Gazometro di Roma al via Videocittà nel segno della luce
-
Ferrara | La nuova mostra a Palazzo dei Diamanti
A Ferrara l’autunno ha i colori di Chagall
-
Roma | Dal 28 giugno a Palazzo Bonaparte
A Roma un’estate con Elliott Erwitt, il fotografo della commedia umana