Dal 9 febbraio al 26 maggio a Palazzo Merulana
La magia del silenzio. Antonio Donghi incanta Roma

Antonio Donghi, Gita in barca, 1934, Olio su tela | Courtesy Fondazione Elena e Claudio Cerasi
Francesca Grego
07/02/2024
Roma - Muto e impenetrabile come i personaggi dei suoi quadri, Antonio Donghi è stato ed è un enigma anche per i critici più esperti. Il suo irresistibile mistero va ora in scena a Palazzo Merulana, in una mostra che promette di offrire nuove idee e suggestioni attorno a 34 capolavori. Ritratti, paesaggi, nature morte, figure in interni ed esterni, personaggi del circo e dell’avanspettacolo daranno conto dell’intera produzione del pittore novecentesco, tra i principali protagonisti del Realismo Magico in Italia. I dipinti in mostra arrivano da importanti collezioni come quelle di Banca d’Italia e UniCredit, oltre che dalla Galleria Nazionale e dalla Comunale d’Arte Moderna di Roma, più un significativo nucleo proveniente dalla Fondazione Elena e Claudio Cerasi.

Antonio Donghi. La magia del silenzio, Palazzo Merulana, Roma, 9 febbraio - 26 maggio 2024
Classe 1897, romano, Donghi fu un artista schivo e introverso, che tuttavia divenne presto noto a livello internazionale, stimolando tra gli studiosi un vivace dibattito intorno alla sua appartenenza culturale e al suo stile. Immagini chiare e delicate caratterizzano una pittura semplice solo in apparenza, che avvolge lo spettatore in un magnetico senso di attesa, sospeso tra il presentimento di una rivelazione improvvisa e nuovi, inquietanti interrogativi.
Altrettanto ambiguo e misterioso è il percorso artistico di Donghi, che inizialmente si esprime in un linguaggio pittorico di matrice ottocentesca, per cambiare radicalmente stile in pochi mesi, tra la fine del 1922 e l’inizio del 1923. La scelta del Magischer Realismus (Realismo magico), lanciato in Germania da Franz Roh, sarà la sua fortuna, proiettandolo sulle scene espositive e sul mercato estero, dall’Europa agli Stati Uniti.

Antonio Donghi. La magia del silenzio, Palazzo Merulana, Roma, 9 febbraio - 26 maggio 2024
Fabio Benzi, curatore della mostra a Palazzo Merulana, si è fatto un’idea ben precisa sull’improvvisa trasformazione di Donghi. A suo parere, galeotta fu una mostra, e precisamente quella del collega Umberto Oppi presso la Galleria Bragaglia a Roma. “Le opere di Oppi - racconta lo storico dell’arte - con i personaggi immobilizzati in un’atmosfera senz’aria, i paesaggi costruiti da edifici geometrici sovrapposti nella loro volumetria come negli affreschi giotteschi, il disegno nitido e affilato, le espressioni interrogative e penetranti, l’aria di Realismo Magico al limite della Nuova Oggettività tedesca devono essere state il vero precedente saliente e l’ispirazione scatenante per Donghi” che, tuttavia, in questa metamorfosi mise molto di suo: “Al glamour rarefatto di Oppi, egli preferì una popolarità nostrana, quasi romanesca, che spogliava la figurazione dai preziosismi e la adattava a pollarole, lavandaie, donne del popolo, cacciatori e teatranti dell’avanspettacolo”.
Antonio Donghi. La magia del silenzio sarà visitabile a Palazzo Merulana dal 9 febbraio al 26 maggio 2024.

Antonio Donghi. La magia del silenzio, Palazzo Merulana, Roma, 9 febbraio - 26 maggio 2024

Antonio Donghi. La magia del silenzio, Palazzo Merulana, Roma, 9 febbraio - 26 maggio 2024
Classe 1897, romano, Donghi fu un artista schivo e introverso, che tuttavia divenne presto noto a livello internazionale, stimolando tra gli studiosi un vivace dibattito intorno alla sua appartenenza culturale e al suo stile. Immagini chiare e delicate caratterizzano una pittura semplice solo in apparenza, che avvolge lo spettatore in un magnetico senso di attesa, sospeso tra il presentimento di una rivelazione improvvisa e nuovi, inquietanti interrogativi.
Altrettanto ambiguo e misterioso è il percorso artistico di Donghi, che inizialmente si esprime in un linguaggio pittorico di matrice ottocentesca, per cambiare radicalmente stile in pochi mesi, tra la fine del 1922 e l’inizio del 1923. La scelta del Magischer Realismus (Realismo magico), lanciato in Germania da Franz Roh, sarà la sua fortuna, proiettandolo sulle scene espositive e sul mercato estero, dall’Europa agli Stati Uniti.

Antonio Donghi. La magia del silenzio, Palazzo Merulana, Roma, 9 febbraio - 26 maggio 2024
Fabio Benzi, curatore della mostra a Palazzo Merulana, si è fatto un’idea ben precisa sull’improvvisa trasformazione di Donghi. A suo parere, galeotta fu una mostra, e precisamente quella del collega Umberto Oppi presso la Galleria Bragaglia a Roma. “Le opere di Oppi - racconta lo storico dell’arte - con i personaggi immobilizzati in un’atmosfera senz’aria, i paesaggi costruiti da edifici geometrici sovrapposti nella loro volumetria come negli affreschi giotteschi, il disegno nitido e affilato, le espressioni interrogative e penetranti, l’aria di Realismo Magico al limite della Nuova Oggettività tedesca devono essere state il vero precedente saliente e l’ispirazione scatenante per Donghi” che, tuttavia, in questa metamorfosi mise molto di suo: “Al glamour rarefatto di Oppi, egli preferì una popolarità nostrana, quasi romanesca, che spogliava la figurazione dai preziosismi e la adattava a pollarole, lavandaie, donne del popolo, cacciatori e teatranti dell’avanspettacolo”.
Antonio Donghi. La magia del silenzio sarà visitabile a Palazzo Merulana dal 9 febbraio al 26 maggio 2024.

Antonio Donghi. La magia del silenzio, Palazzo Merulana, Roma, 9 febbraio - 26 maggio 2024
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Padova | Dal 17 ottobre al 19 aprile al Salone dei Vescovi del Museo Diocesano
Padova ritrova la sua Bibbia istoriata, un racconto “a fumetti” in volgare presto al centro di una mostra
-
Roma | Dal 17 settembre nella capitale
Riapre il Museo della Scuola Romana: la città sotto la lente dei grandi maestri, da Mario Mafai e Antonietta Raphaël a Donghi
-
Bologna | Da novembre a Palazzo Fava
Michelangelo e Bologna, storia di un incontro
-
Mondo | A Parigi dal 15 ottobre 2025
L'arte di Kandinsky "suona" alla Philharmonie de Paris
-
Mondo | Dal 12 ottobre a Basilea
Nel mondo di Yayoi Kusama. La grande mostra alla Fondation Beyeler
-
Roma | Maria Teresa Venturini Fendi, presidente della Fondazione Carla Fendi
Scienza ed arte per sorprenderci