Dal 18 ottobre al 17 novembre a Palazzo della Cancelleria
La Santa Sede celebra la magia di Cuba
Alfredo Sosabravo, El Dia del cometa, 2005, cm 189x195.
L. Sanfelice
05/10/2015
Roma - Come ha ricordato anche Papa Francesco nel corso della sua recente visita pastorale, nel 2015 ricorre l’80° anniversario dello stabilimento delle relazioni diplomatiche ininterrotte tra la Repubblica di Cuba e la Santa Sede.
Per consolidare e rinnovare i rapporti di cooperazione e amicizia che hanno influenzato anche il processo di normalizzazione delle relazioni con gli Stati Uniti preparando l’isola ad importanti cambiamenti, il Palazzo della Cancelleria, di proprietà della Santa Sede, ospiterà dal 18 ottobre al 17 novembre un’esposizione ad ingresso gratuito di opere realizzate dal celebre artista cubano Alfredo Sosabravo.
FOTO: Il Vaticano celebra l'artista cubano Alfredo Sosabravo
In particolare sarà possibile ammirare la produzione artistica degli ultimi quindici anni di attività del maestro grazie ad una selezione capace di illustrare l’universo fantastico evocato da Sosabravo attraverso la sintesi di memoria e attualità. Oltre ad una serie di dipinti, verranno presentate alcune sculture realizzate in bronzo nella Fonderia Bonvicini di Verona, o soffiate nel vetro di Murano con la collaborazione di ArsMurano.
Per consolidare e rinnovare i rapporti di cooperazione e amicizia che hanno influenzato anche il processo di normalizzazione delle relazioni con gli Stati Uniti preparando l’isola ad importanti cambiamenti, il Palazzo della Cancelleria, di proprietà della Santa Sede, ospiterà dal 18 ottobre al 17 novembre un’esposizione ad ingresso gratuito di opere realizzate dal celebre artista cubano Alfredo Sosabravo.
FOTO: Il Vaticano celebra l'artista cubano Alfredo Sosabravo
In particolare sarà possibile ammirare la produzione artistica degli ultimi quindici anni di attività del maestro grazie ad una selezione capace di illustrare l’universo fantastico evocato da Sosabravo attraverso la sintesi di memoria e attualità. Oltre ad una serie di dipinti, verranno presentate alcune sculture realizzate in bronzo nella Fonderia Bonvicini di Verona, o soffiate nel vetro di Murano con la collaborazione di ArsMurano.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | Dal 3 febbraio a Palazzo Reale
I Macchiaioli in una grande mostra per Milano Cortina 2026
-
Mantova | Concluso il restauro sostenuto dalla Fondazione Giulio e Giovanna Sacchetti
Nuova luce per il soffitto della Camera di Amore e Psiche di Palazzo Te tra scoperte e nuove prospettive
-
Roma | In mostra a Roma dal 28 ottobre
Da Bellini a Canova, 128 tesori restaurati nel progetto “Restituzioni”
-
Brescia | Dall’8 novembre al 22 febbraio al Museo di Santa Giulia
A Brescia una mostra accoglie opere sopravvissute al bombardamento di una galleria d’arte a Gaza
-
I programmi dal 20 al 26 ottobre
La settimana dell’arte in tv, da Bernini a Picasso
-
Roma | A Palazzo Cipolla dal 17 ottobre al 1° febbraio
Tra avanguardia e tradizione. Inaugurata a Roma la grande mostra su Dalì