Il 21 giugno un'intera giornata di eventi
Open Testaccio, il quartiere prende vita

Open Testaccio 2014
E. Bramati
21/06/2014
Roma - Durante tutta la giornata di sabato 21 giugno 2014, il quartiere di Testaccio si animerà grazie ad una speciale manifestazione.
Open Testaccio 2014 nasce da un'idea dell'associazione Architettura Fatta in Casa, con il supporto del Comune, della Facoltà di Architettura dell’Università Roma3 e dell’Istituto Europeo di Design, e si propone, come obiettivo primario, l'accesso facilitato a tutto ciò che di interessante costituisce la storia, la tradizione e la recente innovazione del quartiere.
Dalla mattina alla notte, organizzazioni culturali e di spettacolo, aree archeologiche, attività commerciali, università, musei, ma anche mercati e artigiani apriranno gratuitamente i propri spazi e accoglieranno il pubblico con eventi scelti da loro e creati ad hoc.
Nelle varie fasce orarie si avvicenderanno visite guidate, aperitivi, mostre, spettacoli per bambini, corsi di danza, tour pedonali e ciclabili e altre iniziative.
Sarà così possibile scoprire le molteplici e contraddittorie realtà di questo quartiere, che ospita il Macro e diverse manifestazioni di arte contemporanea e allo stesso tempo possiede l'anima di un piccolo paese, che riunisce identità e tradizioni in alcuni casi poco conosciute.
Una mappa a colori segnerà i punti di interesse e le attività, mentre ogni partecipante esporrà una farfalla gialla sulla propria porta.
Vedi anche la Guida di Roma
Open Testaccio 2014 nasce da un'idea dell'associazione Architettura Fatta in Casa, con il supporto del Comune, della Facoltà di Architettura dell’Università Roma3 e dell’Istituto Europeo di Design, e si propone, come obiettivo primario, l'accesso facilitato a tutto ciò che di interessante costituisce la storia, la tradizione e la recente innovazione del quartiere.
Dalla mattina alla notte, organizzazioni culturali e di spettacolo, aree archeologiche, attività commerciali, università, musei, ma anche mercati e artigiani apriranno gratuitamente i propri spazi e accoglieranno il pubblico con eventi scelti da loro e creati ad hoc.
Nelle varie fasce orarie si avvicenderanno visite guidate, aperitivi, mostre, spettacoli per bambini, corsi di danza, tour pedonali e ciclabili e altre iniziative.
Sarà così possibile scoprire le molteplici e contraddittorie realtà di questo quartiere, che ospita il Macro e diverse manifestazioni di arte contemporanea e allo stesso tempo possiede l'anima di un piccolo paese, che riunisce identità e tradizioni in alcuni casi poco conosciute.
Una mappa a colori segnerà i punti di interesse e le attività, mentre ogni partecipante esporrà una farfalla gialla sulla propria porta.
Vedi anche la Guida di Roma
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Open House Roma apre le porte dell’appartamento dell'artista a due passi dal Pantheon
Pomeriggio nella casa-studio di Luigi Serafini, un pezzo di storia a rischio sfratto
-
Roma | Dal 12 luglio al via le visite guidate gratuite
Un cantiere aperto e scoperte inattese: la Crypta Balbi torna al pubblico
-
Tour, eventi e aperture straordinarie in 70 città
Al via l’Art Nouveau Week. I luoghi del Liberty da vedere in tutta Italia