Soddisfazione per il Mibact
Pompei da record nella domenica gratuita
Scavi di Pompei
L.S.
04/08/2014
Roma - La seconda edizione della domenica gratis al museo registra un nuovo successo nel quadro della rivoluzione del piano tariffario e degli orari di apertura avviata da Mibact.
In particolare gli scavi di Pompei segnano un record di affluenza contando, nella giornata del 3 agosto, sull’arrivo di oltre 16mila visitatori. Duemila in più rispetto al mese di luglio.
Anche Ercolano chiude positivamente i propri bilanci con 2100 ingressi, tallonato dal Museo Archeologico di Napoli che accoglie 1600 persone.
A Roma, oltre al Colosseo (oltre 34mila) le presenze premiano in particolare Castel Sant’Angelo (1600) e la Galleria Nazionale di Arte Moderna (1000). Mentre la Reggia di Caserta spalanca le porte a 3100 turisti e gli Uffizi di Firenze toccano quota 9100.
"Di edizione in edizione - ha commentato il ministro Franceschini - questo appuntamento si sta trasformando in una vera e propria giornata di festa. Ieri più di 200 mila persone sono entrate gratuitamente nei musei statali facendo registrare un incremento di oltre il 20% rispetto alla prima domenica gratuita di luglio. 40 mila persone in più che dimostrano l’importanza di questo intervento di valorizzazione finalizzato a ridare centralità al sistema museale italiano”.
In particolare gli scavi di Pompei segnano un record di affluenza contando, nella giornata del 3 agosto, sull’arrivo di oltre 16mila visitatori. Duemila in più rispetto al mese di luglio.
Anche Ercolano chiude positivamente i propri bilanci con 2100 ingressi, tallonato dal Museo Archeologico di Napoli che accoglie 1600 persone.
A Roma, oltre al Colosseo (oltre 34mila) le presenze premiano in particolare Castel Sant’Angelo (1600) e la Galleria Nazionale di Arte Moderna (1000). Mentre la Reggia di Caserta spalanca le porte a 3100 turisti e gli Uffizi di Firenze toccano quota 9100.
"Di edizione in edizione - ha commentato il ministro Franceschini - questo appuntamento si sta trasformando in una vera e propria giornata di festa. Ieri più di 200 mila persone sono entrate gratuitamente nei musei statali facendo registrare un incremento di oltre il 20% rispetto alla prima domenica gratuita di luglio. 40 mila persone in più che dimostrano l’importanza di questo intervento di valorizzazione finalizzato a ridare centralità al sistema museale italiano”.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Dal 10 al 16 novembre sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, da Beato Angelico al Rinascimento segreto
-
Treviso | In mostra dal 15 novembre
Van Gogh, Monet, Picasso. Presto a Treviso i gioielli del Toledo Museum of Art
-
Napoli | Un ambiente di servizio restituisce un contenitore prezioso
Una ventata d'Egitto nel fast food di Pompei
-
Gli appuntamenti dal 3 al 9 novembre
La settimana dell’arte in tv, da Caravaggio al Museo Egizio
-
Roma | A Roma dal 24 ottobre al 3 maggio
La luce dei Faraoni incanta le Scuderie del Quirinale
-
Napoli | Uno studio internazionale per la Casa del Tiaso
Metti una torre a Pompei