Roma ricorda il 191° anniversario della morte di Napoleone

Vincenzo Baldacci, Ritratto di Napoleone Bonaparte
02/05/2012
Roma - Nella giornata del 191° anniversario della morte di Napoleone, sabato 5 maggio 2012, il Museo Napoleonico di Roma, luogo per eccellenza del secolare rapporto fra la città, Napoleone e i Bonaparte, propone una serie di quattro appuntamenti tematici dedicati al grande personaggio, protagonista della Storia.
Oggetti e testimonianze preziose, alcune delle quali provenienti dall’esilio di Sant’Elena, saranno illustrati dai curatori del museo Giulia Gorgone e Fabio Benedettucci in un itinerario affascinante che rievoca i fasti di Napoleone e le sue sconfitte in un continuo intreccio di vicende tra Roma e i Napoleonidi.
Tra le testimonianze più preziose sei carte geografichedi Louis-Albert-Ghislain-Bacler d’Albe, oggi ricomposte in una unica parete, permettono di ripercorrere le campagne napoleoniche in Italia attraverso lo straordinario strumento strategico utilizzato da Napoleone.
Nella mattinata si sabato 5 maggio 2012 due appuntamenti: alle ore 10.30 con L’Impero degli oggetti: da Sant’Elena al Museo Napoleonico e alle ore 12.00 con Roma asilo dei Bonaparte. Altri due appuntamenti nel pomeriggio: alle ore 16.00 con Napoleone e Roma, seconda capitale dell’Impero e alle ore 17.30 con Napoleone e le arti.
Gli incontri, a cura di Giulia Gorgone e Fabio Benedettucci, sono promossi da Roma Capitale, Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico – Sovraintendenza ai Beni Culturali.
Francesca R. Chiocci
Oggetti e testimonianze preziose, alcune delle quali provenienti dall’esilio di Sant’Elena, saranno illustrati dai curatori del museo Giulia Gorgone e Fabio Benedettucci in un itinerario affascinante che rievoca i fasti di Napoleone e le sue sconfitte in un continuo intreccio di vicende tra Roma e i Napoleonidi.
Tra le testimonianze più preziose sei carte geografichedi Louis-Albert-Ghislain-Bacler d’Albe, oggi ricomposte in una unica parete, permettono di ripercorrere le campagne napoleoniche in Italia attraverso lo straordinario strumento strategico utilizzato da Napoleone.
Nella mattinata si sabato 5 maggio 2012 due appuntamenti: alle ore 10.30 con L’Impero degli oggetti: da Sant’Elena al Museo Napoleonico e alle ore 12.00 con Roma asilo dei Bonaparte. Altri due appuntamenti nel pomeriggio: alle ore 16.00 con Napoleone e Roma, seconda capitale dell’Impero e alle ore 17.30 con Napoleone e le arti.
Gli incontri, a cura di Giulia Gorgone e Fabio Benedettucci, sono promossi da Roma Capitale, Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico – Sovraintendenza ai Beni Culturali.
Francesca R. Chiocci
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
-
Mondo | Fino al 12 ottobre al Museo Granet
Cézanne au Jas de Bouffan. Ad Aix-en-Provence la mostra dell’anno dedicata al maestro
-
Roma | A Roma dal 4 luglio al 21 settembre
La voce del corpo secondo Carole Feuerman. Il superrealismo va in scena a Palazzo Bonaparte
-
Roma | Dal 3 al 6 luglio l’VIII edizione del Festival della Visione e della Cultura Digitale
Al Gazometro di Roma al via Videocittà nel segno della luce
-
Livorno | Dal 6 settembre una grande mostra e un itinerario in città
Viaggio a Livorno per i 200 anni di Giovanni Fattori
-
Roma | Dal 28 giugno a Palazzo Bonaparte
A Roma un’estate con Elliott Erwitt, il fotografo della commedia umana