Roma ricorda lo sbarco di Anzio, 300 foto inedite al Vittoriano

Museo del Risorgimento - Complesso del Vittoriano - Roma
25/10/2011
Roma - E' stata inaugurata venerdì scorso al Complesso del Vittoriano di Roma la mostra '22 gennaio 1944. Lo sbarco'. Aperta al pubblico fino al 27 novembre prossimo, l'esposizione offre ai visitatori l'occasione per immergersi nel racconto della nostra storia recente. Partendo dalla constatazione che numerosi comuni del territorio sono stati teatro di battaglie, di bombardamenti e atti di resistenza, la grande mostra presenta il lavoro di ricerca e acquisizione di dati e memorie, storie e racconti, compiuto sul territorio della provincia dal team guidato dal professor Umberto Gentiloni Silveri, ideatore e curatore della rassegna. Al fine di raccontare la storia, ci si è avvalsi di oltre 300 fotografie inedite in Italia, mappe, filmati, documenti e manufatti di varia tipologia.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | L'Austria omaggia le donne nell’arte
La carica delle artiste. Tra Vienna e Linz quattro mostre da non perdere, da Michaelina Wautier a Marina Abramović
-
Mondo | Autunno nel Brabante
Un viaggio tra arte e scienza per i 600 anni dell’Università di Lovanio
-
Udine | Dall’11 ottobre al 12 aprile a Passariano di Codroipo (Udine)
A Villa Manin un viaggio tra oltre cento opere per raccontare i confini, da Turner e Monet a Hopper
-
Pavia | A settembre la grande mostra al Castello Visconteo
Pavia 1525, storie d’arti e di battaglia dalla perla del Rinascimento lombardo
-
Cremona | Dal 18 ottobre all’11 gennaio al Museo Civico di Crema e del Cremasco
"Ver Sacrum" e la grafica della Secessione viennese. In arrivo a Crema le illustrazioni dei grandi maestri, da Klimt a Mucha
-
Dal 25 al 31 agosto sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, dai grandi musei d'Italia a Vermeer