Ampliata con due nuove sezioni l'istituzione aperta nel 1967
Il nuovo Museo Perrando tra storia e arte contemporanea

Un'opera di Mirò della Collezioni Bianchi
E. Bramati
06/07/2014
Savona - Con l'arrivo dell'estate il Museo Perrando di Sassello, istituzione storica che dal 1967 accoglie il pubblico presso Palazzo Perrando, ha inaugurato due nuove sezioni.
Dopo la biblioteca, l’archivio storico, le aree dedicate alla Storia Naturale e alla Preistoria e una parte Etnografica, esso si è ampliato, con l'aggiunta di un nuovo polo museale presso l’ex complesso conventuale francescano.
In questi spazi saranno d'ora in poi ospitati il Museo Napoleonico e la collezione Bianchi di Arte contemporanea. Il primo presenterà al pubblico un approfondimento sulla campagna napoleonica del 1800 e, in particolare, sulle sette giornate della battaglia a Sassello, con l'aiuto di tecnologie multimediali.
La seconda, invece, costituisce il lascito del mecenate ed artista Giuliano Bianchi ed include opere di alcuni tra i maggiori esponenti dell'arte contemporanea, come Joan Mirò, Francis Bacon, Sol LeWitt, ma anche gli italiani Mario Schifano, Emanuele Scanavino e Alighiero Boetti.
In occasione dell'inaugurazione, l'intero fine settimana è dedicato a conferenze, eventi e rievocazioni storiche.
Dopo la biblioteca, l’archivio storico, le aree dedicate alla Storia Naturale e alla Preistoria e una parte Etnografica, esso si è ampliato, con l'aggiunta di un nuovo polo museale presso l’ex complesso conventuale francescano.
In questi spazi saranno d'ora in poi ospitati il Museo Napoleonico e la collezione Bianchi di Arte contemporanea. Il primo presenterà al pubblico un approfondimento sulla campagna napoleonica del 1800 e, in particolare, sulle sette giornate della battaglia a Sassello, con l'aiuto di tecnologie multimediali.
La seconda, invece, costituisce il lascito del mecenate ed artista Giuliano Bianchi ed include opere di alcuni tra i maggiori esponenti dell'arte contemporanea, come Joan Mirò, Francis Bacon, Sol LeWitt, ma anche gli italiani Mario Schifano, Emanuele Scanavino e Alighiero Boetti.
In occasione dell'inaugurazione, l'intero fine settimana è dedicato a conferenze, eventi e rievocazioni storiche.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | A Palazzo Cipolla dal 17 ottobre al 1° febbraio
Tra avanguardia e tradizione. Inaugurata a Roma la grande mostra su Dalì
-
Le esposizioni in corso e le prossime aperture
Mostre d’autunno: otto appuntamenti da non perdere con la fotografia
-
Milano | A Milano dal 15 novembre al 25 gennaio
La natura va in scena al Museo della Permanente con gli scatti del Wildlife Photographer of the Year
-
Padova | A Padova dal 16 ottobre
Da Picasso a Modigliani, i tesori di Roger Dutilleul a Palazzo Zabarella
-
Brescia | A Brescia il fumetto è arte fino al 15 febbraio 2026
Valentina e oltre: l’autunno di Brescia tra i sogni di Crepax e le illustrazioni di Jacovitti
-
Varese | Dal 30 novembre a Gallarate
Kandinsky e l’Italia, una grande mostra nell’inverno del MA*GA