Dal 17 marzo al 28 giugno
La Pinacoteca Agnelli presenta la Madonna di Raffaello
Madonna del Divino Amore, Raffaello Sanzio 1516-1518
L. Sanfelice
17/03/2015
Torino - In nome dell’antica amicizia tra il Museo di Capodimonte di Napoli e la famiglia Agnelli che anni fa finanziò il restauro di sei arazzi fiamminghi avviando un proficuo rapporto di scambi, arriva per la prima volta a Torino la Madonna del Divino Amore di Raffaello Sanzio.
Un capolavoro che Vasari ricordò tra le più belle opere del periodo romano del pittore, e che da solo offre ragioni sufficienti per allestire una rassegna straordinaria.
Il patrimonio di conoscenze che il polo napoletano ha consolidato attraverso campagne di indagini e interventi di restauro, e che ha solo parzialmente svelato nelle grandi mostre monografiche internazionali dedicate all’artista rinascimentale, diventa infatti materia per la mostra alla Pinacoteca Agnelli.
Un’occasione unica per presentare in maniera più esaustiva i risultati degli studi condotti sull'opera per far luce sui processi creativi e sulle tecniche esecutive del pittore all'interno di un percorso che si avvale di supporti digitali capaci di rendere leggibili al grande pubblico la struttura interna del dipinto, le varianti e i pentimenti dell’artista; e che grazie ad altri notevoli prestiti può intavolare un dialogo tra il capolavoro e i disegni e gli schizzi preparatori che il maestro urbinate realizzò prima del dipinto.
Consulta anche:
SCHEDA della mostra: "Raffaello Sanzio. Madonna del Divino Amore"
Guida d’arte di Torino
EXTO 2015: l’EXPO secondo Torino
L'Autoritratto di Leonardo nuovo simbolo di Torino
Il Compianto su Cristo morto a Torino per la Sindone
Il Countdown per l'apertura del nuovo Museo Egizio
SCHEDA della mostra: Tamara De Lempicka
SCHEDA della mostra: Modigliani e la Boheme di Parigi
Le grandi mostre a Milano per Expo 2015
Un capolavoro che Vasari ricordò tra le più belle opere del periodo romano del pittore, e che da solo offre ragioni sufficienti per allestire una rassegna straordinaria.
Il patrimonio di conoscenze che il polo napoletano ha consolidato attraverso campagne di indagini e interventi di restauro, e che ha solo parzialmente svelato nelle grandi mostre monografiche internazionali dedicate all’artista rinascimentale, diventa infatti materia per la mostra alla Pinacoteca Agnelli.
Un’occasione unica per presentare in maniera più esaustiva i risultati degli studi condotti sull'opera per far luce sui processi creativi e sulle tecniche esecutive del pittore all'interno di un percorso che si avvale di supporti digitali capaci di rendere leggibili al grande pubblico la struttura interna del dipinto, le varianti e i pentimenti dell’artista; e che grazie ad altri notevoli prestiti può intavolare un dialogo tra il capolavoro e i disegni e gli schizzi preparatori che il maestro urbinate realizzò prima del dipinto.
Consulta anche:
SCHEDA della mostra: "Raffaello Sanzio. Madonna del Divino Amore"
Guida d’arte di Torino
EXTO 2015: l’EXPO secondo Torino
L'Autoritratto di Leonardo nuovo simbolo di Torino
Il Compianto su Cristo morto a Torino per la Sindone
Il Countdown per l'apertura del nuovo Museo Egizio
SCHEDA della mostra: Tamara De Lempicka
SCHEDA della mostra: Modigliani e la Boheme di Parigi
Le grandi mostre a Milano per Expo 2015
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Treviso | In mostra dal 15 novembre
Van Gogh, Monet, Picasso. Presto a Treviso i gioielli del Toledo Museum of Art
-
Cuneo | In mostra dal 22 novembre
Da Raffaello a Bernini, i capolavori della Galleria Borghese volano a Cuneo
-
Gli appuntamenti dal 3 al 9 novembre
La settimana dell’arte in tv, da Caravaggio al Museo Egizio
-
Mantova | Concluso il restauro sostenuto dalla Fondazione Giulio e Giovanna Sacchetti
Nuova luce per il soffitto della Camera di Amore e Psiche di Palazzo Te tra scoperte e nuove prospettive
-
Dal 27 ottobre al 2 novembre sul piccolo schermo
La settimana in tv, da Egon Schiele a Leonardo da Vinci
-
Roma | A Roma dal 24 ottobre al 3 maggio
La luce dei Faraoni incanta le Scuderie del Quirinale