Bernardo Bellotto, un vedutista veneziano alle corti europee
Bernardo Bellotto, La Chiesa di Santa Croce
16/11/2011
Treviso - Le splendide e cristalline vedute di Bernardo Bellotto, insieme a dipinti di Canaletto, Carlevarijs e Marieschi, sono esposte fino 15 aprile nelle sale di Palazzo Sarcinelli a Conegliano, in occasione della mostra "Bernardo Bellotto. Il Canaletto delle corti europee". L'esposizione, a cura di Dario Succi, ripercorre l'intera carriera del pittore prendendo le mosse dagli anni della sua formazione presso la bottega dello zio, il famosissimo Antonio Canal detto Canalettto, passando per i viaggi alla scoperta della penisola, fino ai soggiorni nelle più importanti corti d'Europa, Desdra, Monaco, Vienna, Varsavia. Da segnalare la presenza in mostra di una interessante sezione dedicata alla grafica e di tre eccezionali prestiti concessi dalla pinacoteca di Desdra, tra i quali figura la bella Veduta di Pirna dalla riva destra dell'Elba.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 25 gennaio a Basilea
120 anni senza Cézanne. La mostra alla Fondation Beyeler
-
Roma | Fino al 1° marzo a Roma
L'arte relazionale si racconta al MAXXI
-
Firenze | In mostra 90 opere dal Rinascimento al Barocco
“Cera” una volta. Gli Uffizi riscoprono un’antichissima forma di scultura
-
Gli appuntamenti dal 3 al 9 novembre
La settimana dell’arte in tv, da Caravaggio al Museo Egizio
-
Milano | Dal 3 febbraio a Palazzo Reale
I Macchiaioli in una grande mostra per Milano Cortina 2026
-
Venezia | Da scoprire a Mestre fino al 1° marzo 2026
Munch e l’Espressionismo, il futuro di una rivoluzione