Dal 23 al 25 luglio Aquileia Film Festival
Ad Aquileia il grande cinema incontra l'archeologia

Aquileia Film Festival dal 23 al 25 luglio 2014
E. Bramati
21/07/2014
Udine - Fervono i preparativi per la quinta edizione dell’Aquileia Film Festival, la rassegna internazionale del cinema archeologico organizzata dalla Fondazione Aquileia, in collaborazione con la Rassegna Internazionale di Rovereto, la rivista “Archeologia Viva” e il Comune di Aquileia.
Da mercoledì 23 luglio alle 21, per tre serate, cinema, archeologia e grandi divulgatori scientifici animeranno la città patrimonio Unesco. L'evento sarà anche un'occasione per proclamare i vincitori del Premio Aquileia, selezionati tra i migliori documentari a tema archeologico, storico ed etnologico a livello internazionale.
Tra gli ospiti d'eccezione parteciperanno anche Viviano Domenici, storica firma delle pagine scientifiche del Corriere della Sera e coautore degli ultimi libri di Margherita Hack, e Alberto Angela, invitato per il secondo anno consecutivo.
Durante le proiezioni, il pubblico potrà compiere affascinati viaggi attraverso i resti di civiltà millenarie, da Persepoli all'antico Egitto, dalla città sepolta di Berenice Pancrisia in Sudan all’antico porto di Heracleion alla foce del Nilo.
E infine, inchieste sul traffico illecito di antichità, conversazioni sul ritrovamento dei Bronzi di Riace e molti altri temi.
Da mercoledì 23 luglio alle 21, per tre serate, cinema, archeologia e grandi divulgatori scientifici animeranno la città patrimonio Unesco. L'evento sarà anche un'occasione per proclamare i vincitori del Premio Aquileia, selezionati tra i migliori documentari a tema archeologico, storico ed etnologico a livello internazionale.
Tra gli ospiti d'eccezione parteciperanno anche Viviano Domenici, storica firma delle pagine scientifiche del Corriere della Sera e coautore degli ultimi libri di Margherita Hack, e Alberto Angela, invitato per il secondo anno consecutivo.
Durante le proiezioni, il pubblico potrà compiere affascinati viaggi attraverso i resti di civiltà millenarie, da Persepoli all'antico Egitto, dalla città sepolta di Berenice Pancrisia in Sudan all’antico porto di Heracleion alla foce del Nilo.
E infine, inchieste sul traffico illecito di antichità, conversazioni sul ritrovamento dei Bronzi di Riace e molti altri temi.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Bari | Dall’8 agosto al 16 novembre in Puglia il Festival internazionale di fotografia e arte
A Monopoli 30 mostre per il PhEST, da Goya a Martin Parr
-
Intervista al duo ospite dell’evento speciale al SalinaDocFest
Dall’arte visuale al cinema. Parla Nicolò Massazza di Masbedo: “Arsa una forza tra solitudine e rinascita”
-
Mondo | Alla Collezione Olgiati dal 21 settembre all’11 gennaio
A Lugano Burri e Prampolini si confrontano sulla materia
-
Dal 21 al 27 luglio sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, da Edward Hopper al restauro del mosaico della Battaglia di Isso
-
Grosseto | A Grosseto dal 17 al 19 luglio
Alle radici del tempo con il Maremma Archeofestival
-
Udine | Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria