A partire dal 19 ottobre
Ad Aquileia la storia dà spettacolo con “Ri/vivere in Domus”

Gianluca Baronchelli |
Domus e Palazzo Episcopale, Aquileia
Francesca Grego
19/10/2024
Udine - Gli splendori della storia di Aquileia si raccontano nell’iniziativa “Ri/Vivere in Domus”, un ambizioso progetto che fonde archeologia, spettacolo e tecnologie. Obiettivo: trasportare i visitatori indietro nel tempo, per immergersi nella vita quotidiana dell’antica città attraverso spettacoli dal vivo e installazioni multimediali.
Il primo appuntamento è per sabato 19 ottobre presso la Domus di Tito Macro, la più vasta dimora romana ancora visitabile nell’Italia settentrionale. Ad aprire le danze sarà l’ensemble musicale e teatrale Synaulia, fondato dal Walter Maioli, Nathalie van Ravenstein, Luce Maioli e noto per le collaborazioni in film come Il Gladiatore, Sogno di una notte di mezza estate, Empire, Rome: strumenti antichi come le tibiae, la cetra, il flauto di Pan evocheranno le atmosfere dell’antica Roma in una performance carica di suggestioni.

Domus di Tito Macro | Foto: © A. Buldrin | Courtesy Fondazione Aquileia
Ma non finisce qui: subito dopo lo spettacolo, negli storici spazi della Domus e Palazzo Episcopale sarà inaugurata la nuova Saletta Multimediale, fulcro tecnologico del progetto, che offrirà ai visitatori video e materiali digitali intorno agli spettacoli che animeranno il sito a partire da marzo 2025.
Realizzato da Fondazione Aquileia con i fondi europei del Programma FESR 2021-2027, il progetto “Ri/Vivere in Domus” mira a connettere passato e presente attraverso eventi immersivi e partecipativi che non si limiteranno a rappresentare la storia, ma la trasformeranno in un’esperienza coinvolgente e contemporanea, rendendo tangibile il racconto della vita quotidiana nell’antica Aquileia. La direzione artistica di Sabrina Zannier e il contributo di artisti, scenografi come Belinda De Vito e costumisti come Matea Benedetti, renderanno gli spettacoli dei viaggi nel tempo a tutti gli effetti, a cui si affiancheranno laboratori e incontri di approfondimento sui temi di volta in volta prescelti.
Il primo appuntamento è per sabato 19 ottobre presso la Domus di Tito Macro, la più vasta dimora romana ancora visitabile nell’Italia settentrionale. Ad aprire le danze sarà l’ensemble musicale e teatrale Synaulia, fondato dal Walter Maioli, Nathalie van Ravenstein, Luce Maioli e noto per le collaborazioni in film come Il Gladiatore, Sogno di una notte di mezza estate, Empire, Rome: strumenti antichi come le tibiae, la cetra, il flauto di Pan evocheranno le atmosfere dell’antica Roma in una performance carica di suggestioni.

Domus di Tito Macro | Foto: © A. Buldrin | Courtesy Fondazione Aquileia
Ma non finisce qui: subito dopo lo spettacolo, negli storici spazi della Domus e Palazzo Episcopale sarà inaugurata la nuova Saletta Multimediale, fulcro tecnologico del progetto, che offrirà ai visitatori video e materiali digitali intorno agli spettacoli che animeranno il sito a partire da marzo 2025.
Realizzato da Fondazione Aquileia con i fondi europei del Programma FESR 2021-2027, il progetto “Ri/Vivere in Domus” mira a connettere passato e presente attraverso eventi immersivi e partecipativi che non si limiteranno a rappresentare la storia, ma la trasformeranno in un’esperienza coinvolgente e contemporanea, rendendo tangibile il racconto della vita quotidiana nell’antica Aquileia. La direzione artistica di Sabrina Zannier e il contributo di artisti, scenografi come Belinda De Vito e costumisti come Matea Benedetti, renderanno gli spettacoli dei viaggi nel tempo a tutti gli effetti, a cui si affiancheranno laboratori e incontri di approfondimento sui temi di volta in volta prescelti.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | Da ottobre tra la Pinacoteca, Palazzo Citterio e la Biblioteca Nazionale Braidense
Da Mimmo Paladino a Bice Lazzari e Giovanni Gastel, ecco i prossimi appuntamenti con la Grande Brera
-
Parma | Dal 10 ottobre al 1° febbraio al Palazzo del Governatore
Roma-Parma A/R. L’universo di luce di Giacomo Balla in mostra con oltre 60 opere
-
Dal 25 al 31 agosto sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, dai grandi musei d'Italia a Vermeer
-
Bologna | Dal 17 ottobre al 6 aprile a Palazzo Albergati
L'arte proibita si racconta a Bologna