A Palazzo Meizlik fino all'8 dicembre 2013.
Ultimo weekend per Costantino ad Aquileia

Costantino e Teodoro: Aquileia nel IV secolo
P.M.
06/12/2013
Udine - Ultimo week-end per visitare la mostra “Costantino e Teodoro. Aquileia nel IV secolo” organizzata dalla Fondazione Aquileia in collaborazione con il Ministero per i Beni Culturali, il Comune di Aquileia, l’Arcidiocesi di Gorizia e con il contributo della Fondazione Crup, Fondazione Carigo e Fondazione CRTrieste.
Clicca qui per scaricare la APP di ARTE.it dedicata ad Aquileia.
Il percorso espositivo - che si snoda tra Palazzo Meizlik, Basilica e Museo Archeologico Nazionale e approfondisce con oltre 200 preziosi reperti il nuovo ruolo politico e amministrativo di Aquileia nel IV secolo - sarà aperto venerdì e sabato dalle 9.00 alle 16.30 a Palazzo Meizlik e Basilica e fino alle 19.30 al Museo Archeologico Nazionale, mentre domenica 8 anche Palazzo Meizlik rimarrà eccezionalmente aperto fino alle 19. Il biglietto d’ingresso costa € 9, ha una validità di 30 giorni e consente l’accesso, oltre alle tre sedi della mostra, alla Südhalle, al campanile e alle cripte della Basilica. Ulteriori informazioni e materiale informativo si possono scaricare dal sito www.fondazioneaquileia.it
A Palazzo Meizlik possiamo ammirare i reperti che raccontano la vita pubblica e privata dell’Aquileia del IV secolo e in anteprima assoluta il mosaico del Buon Pastore proveniente dalle domus dei fondi Cossar dopo i lunghi lavori di restauro. Nella Basilica, che è uno dei complessi di culto costantiniani meglio conservati, possiamo riconoscere ancor oggi l’articolazione planimetrica, la decorazione musiva, gli apparati pittorici originari delle pareti e dei soffitti. Al Museo Archeologico Nazionale si può compiere, infine, un suggestivo percorso tra i reperti provenienti dalle Grandi Terme, il maestoso edificio termale opera di Costantino che contribuì a completare il quartiere occidentale di Aquileia tardoantica, destinato allo svago e agli spettacoli.
Clicca qui per scaricare la APP di ARTE.it dedicata ad Aquileia.
Il percorso espositivo - che si snoda tra Palazzo Meizlik, Basilica e Museo Archeologico Nazionale e approfondisce con oltre 200 preziosi reperti il nuovo ruolo politico e amministrativo di Aquileia nel IV secolo - sarà aperto venerdì e sabato dalle 9.00 alle 16.30 a Palazzo Meizlik e Basilica e fino alle 19.30 al Museo Archeologico Nazionale, mentre domenica 8 anche Palazzo Meizlik rimarrà eccezionalmente aperto fino alle 19. Il biglietto d’ingresso costa € 9, ha una validità di 30 giorni e consente l’accesso, oltre alle tre sedi della mostra, alla Südhalle, al campanile e alle cripte della Basilica. Ulteriori informazioni e materiale informativo si possono scaricare dal sito www.fondazioneaquileia.it
A Palazzo Meizlik possiamo ammirare i reperti che raccontano la vita pubblica e privata dell’Aquileia del IV secolo e in anteprima assoluta il mosaico del Buon Pastore proveniente dalle domus dei fondi Cossar dopo i lunghi lavori di restauro. Nella Basilica, che è uno dei complessi di culto costantiniani meglio conservati, possiamo riconoscere ancor oggi l’articolazione planimetrica, la decorazione musiva, gli apparati pittorici originari delle pareti e dei soffitti. Al Museo Archeologico Nazionale si può compiere, infine, un suggestivo percorso tra i reperti provenienti dalle Grandi Terme, il maestoso edificio termale opera di Costantino che contribuì a completare il quartiere occidentale di Aquileia tardoantica, destinato allo svago e agli spettacoli.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
-
Tour, eventi e aperture straordinarie in 70 città
Al via l’Art Nouveau Week. I luoghi del Liberty da vedere in tutta Italia
-
Roma | A Roma dal 4 luglio al 21 settembre
La voce del corpo secondo Carole Feuerman. Il superrealismo va in scena a Palazzo Bonaparte
-
Udine | Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Ferrara | La nuova mostra a Palazzo dei Diamanti
A Ferrara l’autunno ha i colori di Chagall
-
Roma | Dal 28 giugno a Palazzo Bonaparte
A Roma un’estate con Elliott Erwitt, il fotografo della commedia umana