Il 23 novembre il nuovo ciclo inaugura con la mostra “With a little help from my friends. Artisti per il MA*GA”
La rinascita del MA*GA

MA*GA, Museo d'arte di Gallarate
L.S.
20/11/2013
Varese - Nel febbraio scorso, la sede del MA*GA, museo d’arte di Gallarate in provincia di Varese, è stata gravemente danneggiata e resa inagibile da un incendio. Dopo nove mesi di chiusura, il 23 novembre avrà luogo la riapertura dell’area non colpita dalle fiamme, la cui bonifica si è conclusa in questi giorni grazie al contributo del Comune di Gallarate, dalla Regione Lombardia e dalla Fondazione Cariplo, che insieme hanno consentito la ripresa delle attività culturali ed espositive di un polo importante nel panorama nazionale.
Nel delicato periodo seguito al disastro, in realtà queste attività non sono state interrotte e attraverso il ricollocamento sul territorio delle opere che compongono il suo patrimonio il museo si è mantenuto vivo e capace di dialogare con il tessuto cittadino. Ritrovare finalmente un centro è perciò oggi motivo di grande soddisfazione per l’intera comunità.
Il nuovo ciclo inaugura con la mostra “With a little help from my friends. Artisti per il MA*GA”, organizzata dal Premio Gallarate e dal Museo MA*GA. E all’esposizione si affianca un programma di conferenze, laboratori e visite al cantiere per la ricostruzione.
Nel delicato periodo seguito al disastro, in realtà queste attività non sono state interrotte e attraverso il ricollocamento sul territorio delle opere che compongono il suo patrimonio il museo si è mantenuto vivo e capace di dialogare con il tessuto cittadino. Ritrovare finalmente un centro è perciò oggi motivo di grande soddisfazione per l’intera comunità.
Il nuovo ciclo inaugura con la mostra “With a little help from my friends. Artisti per il MA*GA”, organizzata dal Premio Gallarate e dal Museo MA*GA. E all’esposizione si affianca un programma di conferenze, laboratori e visite al cantiere per la ricostruzione.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | Dal 18 settembre a Brescia, tra la Pinacoteca Tosio Martinengo e il Museo di Santa Giulia
L’autunno della Fondazione Brescia Musei, dalla pittura fiamminga a Crepax
-
Bari | Dall’8 agosto al 16 novembre in Puglia il Festival internazionale di fotografia e arte
A Monopoli 30 mostre per il PhEST, da Goya a Martin Parr
-
Milano | Dal 20 settembre a Palazzo Reale
La fantasia surreale di Leonora Carrington è in arrivo a Milano
-
I programmi dal 28 luglio al 3 agosto
La settimana dell’arte in tv: storie di furti e di scoperte
-
Napoli | A Napoli fino al 2 novembre
Doppio Caravaggio. A Capodimonte un dialogo tra l'Ecce Homo e la Flagellazione di Cristo
-
Intervista al duo ospite dell’evento speciale al SalinaDocFest
Dall’arte visuale al cinema. Parla Nicolò Massazza di Masbedo: “Arsa una forza tra solitudine e rinascita”