"Luce su Giovanni Bellini"
Giovanni Bellini: e luce fu
Giovanni Bellini, Pala di San Giovanni Crisostomo ovvero I Santi Cristoforo, Girolamo e Ludovico di Tolosa,1513, Olio su tavola, 300 x 185 cm, Venezia, Chiesa di san Giovanni Crisostomo
Ludovica Sanfelice
03/06/2016
Venezia - Sono trascorsi 500 anni dalla morte di Giovanni Bellini e per celebrare la bellezza da lui seminata attraverso l'arte della pittura, il Polo Museale del Veneto e la Regione Veneto promuovono il Progetto Speciale "Luce su Giovanni Bellini" in collaborazione con la Fondazione Querini Stampalia di Venezia, e con un alto numero di realtà pubbliche e private della città di Venezia e dell'intero territorio Veneto.
Ogni fanciulla del regno sarà invitata al ballo. Lo stesso valga per ogni chiesa, ogni museo, ogni collezione che sia custode di un'opera del Giambellino, perchè il programma culturale teso a valorizzare l'opera del maestro rinascimentale è stato concepito con un carattere unitario, come mappa del tesoro da lui lasciato alla collettività.
Ad aprire le danze, nel mese di settembre, sarà il trasferimento della Pala dell'Assunta dal deposito di San Gregorio al Museo Diocesano di Venezia, e il successivo ricollocamento nella sede originaria di San Pietro Martire a Murano.
A questo segnale si farà comune l'impegno di mettere letteralmente in luce i capolavori di Bellini, ciascuno nella sua sede di pertinenza con allestimenti riuniti sotto una stessa grafica e volti ad arricchire in via permanente il patrimonio.
Tutte le Pale d'Altare conservate nelle sette chiese veneziane brilleranno grazie ad un progetto illuminotecnico innovativo generosamente finanziato per intero da soggetti privati. Approfondimenti, visite guidate, concerti e altre iniziative contribuiranno poi a tenere alta l'atmosfera di festa e un'app gratuita sarà strumento per orientarsi tenendo sempre a nord Giovanni Bellini.
Per approfondimenti:
Guida d'arte di Venezia
Ogni fanciulla del regno sarà invitata al ballo. Lo stesso valga per ogni chiesa, ogni museo, ogni collezione che sia custode di un'opera del Giambellino, perchè il programma culturale teso a valorizzare l'opera del maestro rinascimentale è stato concepito con un carattere unitario, come mappa del tesoro da lui lasciato alla collettività.
Ad aprire le danze, nel mese di settembre, sarà il trasferimento della Pala dell'Assunta dal deposito di San Gregorio al Museo Diocesano di Venezia, e il successivo ricollocamento nella sede originaria di San Pietro Martire a Murano.
A questo segnale si farà comune l'impegno di mettere letteralmente in luce i capolavori di Bellini, ciascuno nella sua sede di pertinenza con allestimenti riuniti sotto una stessa grafica e volti ad arricchire in via permanente il patrimonio.
Tutte le Pale d'Altare conservate nelle sette chiese veneziane brilleranno grazie ad un progetto illuminotecnico innovativo generosamente finanziato per intero da soggetti privati. Approfondimenti, visite guidate, concerti e altre iniziative contribuiranno poi a tenere alta l'atmosfera di festa e un'app gratuita sarà strumento per orientarsi tenendo sempre a nord Giovanni Bellini.
Per approfondimenti:
Guida d'arte di Venezia
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
-
Roma | Dal 3 al 6 luglio l’VIII edizione del Festival della Visione e della Cultura Digitale
Al Gazometro di Roma al via Videocittà nel segno della luce
-
Livorno | Dal 6 settembre una grande mostra e un itinerario in città
Viaggio a Livorno per i 200 anni di Giovanni Fattori
-
Cagliari | Dal 27 giugno al 16 novembre al MAN Museo d’Arte della Provincia di Nuoro e alla Galleria comunale d'arte di Cagliari
La Sardegna protagonista di un viaggio fotografico, da Mimmo Jodice a Massimo Vitali
-
Roma | Fino al 28 settembre presso la Sala Zanardelli del Vittoriano
La Roma del Giubileo attraverso gli sguardi di tre maestri dello scatto
-
Roma | Dall'11 luglio all'11 ottobre, il venerdì e il sabato dalle 21.15
Racconti di luce sulla facciata della Galleria Borghese: un viaggio immersivo tra storia e bellezza