Incontro con Ahmed Alsoudani a Palazzo Grassi

© Palazzo Grassi |
Ahmed Alsoudani - Untitled (2010)
06/12/2011
Venezia - Nella cornice di Palazzo Grassi proseguono gli incontri promossi dalla François Pinault Foundation che ospitano alcuni tra gli artisti presenti nelle due mostre attualmente allestite: “Elogio del Dubbio” a Punta della Dogana e “Il Mondo vi appartiene” a Palazzo Grassi. Il prossimo appuntamento, che si terrà mercoledì 14 dicembre alle ore 18, ospiterà Ahmed Alsoudani, artista iracheno rifugiato negli Stati Uniti, presente con le sue opere alla Biennale di quest’anno e alla mostra “Il Mondo vi appartiene”. A colloquio con lui, oltre alla curatrice delle due esposizioni Caroline Bourgeois, ci sarà anche Mario Codognato, scrittore e curatore, che proporrà all’artista di descrivere il rapporto tra guerra e opera d’arte, memoria e storia. Con un disegno e una pittura alla maniera di Gorky e Bacon, Alsoudani realizza immagini sofferte e inquietanti di un paese devastato dalla violenza. "La guerra – afferma – per me è vita e morte al tempo stesso: è sempre stata parte della mia esistenza. Mi è impossibile pensare al vivere quotidiano senza conflitto".
L’incontro è aperto gratuitamente al pubblico, sino a esaurimento posti. Tutte le informazioni sugli appuntamenti sono aggiornate in tempo reale sul sito www.palazzograssi.it.
L’incontro è aperto gratuitamente al pubblico, sino a esaurimento posti. Tutte le informazioni sugli appuntamenti sono aggiornate in tempo reale sul sito www.palazzograssi.it.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
-
Tour, eventi e aperture straordinarie in 70 città
Al via l’Art Nouveau Week. I luoghi del Liberty da vedere in tutta Italia
-
Roma | A Roma dal 4 luglio al 21 settembre
La voce del corpo secondo Carole Feuerman. Il superrealismo va in scena a Palazzo Bonaparte
-
Udine | Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Ferrara | La nuova mostra a Palazzo dei Diamanti
A Ferrara l’autunno ha i colori di Chagall
-
I programmi da non perdere
La settimana dell’arte in tv, da Correggio a Caravaggio