Sabato 17 giugno la notte bianca dell’arte
La Laguna si illumina con Venezia Art Night

Wolfgang Moroder via Wikimedia Commons |
Venezia, ingresso dell'Arsenale
Francesca Grego
14/06/2017
Venezia - Tutto pronto per Art Night Venezia, giunta quest’anno alla settima edizione.
Sabato 17 giugno la magia della notte sulla Laguna incontra l’arte e la cultura per dar vita a mille eventi e iniziative. Un’occasione da non lasciarsi sfuggire per esplorare luoghi d'arte solitamente poco accessibili, conoscere chiese e palazzi attraverso speciali visite guidate, accedere gratuitamente a grandi mostre e prestigiose collezioni.
Nel frattempo performance, concerti, laboratori e dj set animeranno l’intero centro cittadino, per una festa all’insegna della creatività.
Nata dall’iniziativa dell’Università di Ca’ Foscari, Venezia Art Night prenderà il via alle 18 con un’azione a sorpresa proprio nello storico cortile dell’istituto, che ospiterà visite guidate animate e videoinstallazioni del collettivo russo AES+F, oltre alla mostra dell’artista russo Valery Koshlyakov Non smettiamo di costruire l’utopia, in collaborazione con il Museo dell’Impressionismo Russo di Mosca.
Sono moltissimi i musei, le istituzioni culturali, le fondazioni, le gallerie disseminate sulla Laguna che hanno aderito all’iniziativa.
Sarà possibile così accedere in notturna alle preziose collezioni di Palazzo Cini, alle malie settecentesche di Ca’ Rezzonico e ai tesori del Museo del Costume di Ca’ Mocenigo, visitare esposizioni e ambienti insoliti alla Fondazione Querini Stampalia e apprezzare il nuovo allestimento della Galleria Internazionale d’Arte di Ca’ Pesaro, che include nuove opere del Novecento dalla collezione Carraro, mentre la Collezione Peggy Guggenheim sarà aperta con accesso a tutte le mostre in corso.
La Biennale di Venezia offrirà visite guidate alla sede della Fondazione in Ca’ Giustinian e aperture straordinarie alle esposizioni nei padiglioni.
Tra le mostre che partecipano alla lunga notte dell’arte, segnaliamo David LaChapelle. Lost+Found alla Casa dei Tre Oci, Jan Fabre. Glass and Bone Sculptures. 1977-2017 all’Abbazia di San Gregorio, Treasure from the Wreck of the Unbelievable di Damien Hirst a Palazzo Grassi e Punta della Dogana, dove la serata sarà aperta da un aperitivo. Il Teatrino di Palazzo Grassi invece prenderà vita grazie a una sound performance per sperimentare gli effetti della musica sul sistema nervoso e percettivo.
Aperture speciali e visite guidate sono programmate in numerosi monumenti e luoghi d’arte, come il Teatro la Fenice, il settecentesco Casino Venier, un gioiello nascosto tra il ponte di Rialto e Piazza San Marco, la Basilica dei Santi Giovanni e Paolo, con le tombe dei dogi e i dipinti di Cima da Conegliano, Lorenzo Lotto, Giovanni Bellini, e l’Abbazia di San Giorgio, dal cui campanile abbracciare con lo sguardo il panorama della città.
E ancora, installazioni luminose e video mapping daranno un nuovo volto alla facciata della Chiesa Luterana di Venezia, mentre da Santa Maria dei Miracoli partirà un racconto itinerante alla scoperta di antiche devozioni.
Ampia anche l’offerta di workshop per grandi e piccini, dalla musica alla creazione di libri artigianali, e pressoché infinite le occasioni di curiosare nei retroscena dei luoghi della creatività. Segnaliamo gli appuntamenti con “La Magia del Vedere”, per visitare la sede e i laboratori dell’Accademia di Belle Arti,e con Orientalia, Mille e una notte a Venezia al Laboratorio Serigrafico Fallani, un’incursione inedita nel passato della città attraverso i segreti dell’affascinante graphic novel candidato al premio Strega.
E ancora, un reading collettivo al TFondaco dei Tedeschi e il saluto di Art Night: domenica 18 giugno sull’isola di San Servolo, con "Le petit déjeuner en blu - Indigo Mix Jacquard Malìparmi" e l’intervento di Oliviero Toscani “La creatività è dall’altra parte del vento”.
Sabato 17 giugno la magia della notte sulla Laguna incontra l’arte e la cultura per dar vita a mille eventi e iniziative. Un’occasione da non lasciarsi sfuggire per esplorare luoghi d'arte solitamente poco accessibili, conoscere chiese e palazzi attraverso speciali visite guidate, accedere gratuitamente a grandi mostre e prestigiose collezioni.
Nel frattempo performance, concerti, laboratori e dj set animeranno l’intero centro cittadino, per una festa all’insegna della creatività.
Nata dall’iniziativa dell’Università di Ca’ Foscari, Venezia Art Night prenderà il via alle 18 con un’azione a sorpresa proprio nello storico cortile dell’istituto, che ospiterà visite guidate animate e videoinstallazioni del collettivo russo AES+F, oltre alla mostra dell’artista russo Valery Koshlyakov Non smettiamo di costruire l’utopia, in collaborazione con il Museo dell’Impressionismo Russo di Mosca.
Sono moltissimi i musei, le istituzioni culturali, le fondazioni, le gallerie disseminate sulla Laguna che hanno aderito all’iniziativa.
Sarà possibile così accedere in notturna alle preziose collezioni di Palazzo Cini, alle malie settecentesche di Ca’ Rezzonico e ai tesori del Museo del Costume di Ca’ Mocenigo, visitare esposizioni e ambienti insoliti alla Fondazione Querini Stampalia e apprezzare il nuovo allestimento della Galleria Internazionale d’Arte di Ca’ Pesaro, che include nuove opere del Novecento dalla collezione Carraro, mentre la Collezione Peggy Guggenheim sarà aperta con accesso a tutte le mostre in corso.
La Biennale di Venezia offrirà visite guidate alla sede della Fondazione in Ca’ Giustinian e aperture straordinarie alle esposizioni nei padiglioni.
Tra le mostre che partecipano alla lunga notte dell’arte, segnaliamo David LaChapelle. Lost+Found alla Casa dei Tre Oci, Jan Fabre. Glass and Bone Sculptures. 1977-2017 all’Abbazia di San Gregorio, Treasure from the Wreck of the Unbelievable di Damien Hirst a Palazzo Grassi e Punta della Dogana, dove la serata sarà aperta da un aperitivo. Il Teatrino di Palazzo Grassi invece prenderà vita grazie a una sound performance per sperimentare gli effetti della musica sul sistema nervoso e percettivo.
Aperture speciali e visite guidate sono programmate in numerosi monumenti e luoghi d’arte, come il Teatro la Fenice, il settecentesco Casino Venier, un gioiello nascosto tra il ponte di Rialto e Piazza San Marco, la Basilica dei Santi Giovanni e Paolo, con le tombe dei dogi e i dipinti di Cima da Conegliano, Lorenzo Lotto, Giovanni Bellini, e l’Abbazia di San Giorgio, dal cui campanile abbracciare con lo sguardo il panorama della città.
E ancora, installazioni luminose e video mapping daranno un nuovo volto alla facciata della Chiesa Luterana di Venezia, mentre da Santa Maria dei Miracoli partirà un racconto itinerante alla scoperta di antiche devozioni.
Ampia anche l’offerta di workshop per grandi e piccini, dalla musica alla creazione di libri artigianali, e pressoché infinite le occasioni di curiosare nei retroscena dei luoghi della creatività. Segnaliamo gli appuntamenti con “La Magia del Vedere”, per visitare la sede e i laboratori dell’Accademia di Belle Arti,e con Orientalia, Mille e una notte a Venezia al Laboratorio Serigrafico Fallani, un’incursione inedita nel passato della città attraverso i segreti dell’affascinante graphic novel candidato al premio Strega.
E ancora, un reading collettivo al TFondaco dei Tedeschi e il saluto di Art Night: domenica 18 giugno sull’isola di San Servolo, con "Le petit déjeuner en blu - Indigo Mix Jacquard Malìparmi" e l’intervento di Oliviero Toscani “La creatività è dall’altra parte del vento”.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
-
Tour, eventi e aperture straordinarie in 70 città
Al via l’Art Nouveau Week. I luoghi del Liberty da vedere in tutta Italia
-
Roma | A Roma dal 4 luglio al 21 settembre
La voce del corpo secondo Carole Feuerman. Il superrealismo va in scena a Palazzo Bonaparte
-
Ferrara | La nuova mostra a Palazzo dei Diamanti
A Ferrara l’autunno ha i colori di Chagall
-
Mondo | A Lucerna in Svizzera dal 5 luglio al 2 novembre 2026
Quando il Kunstmuseum di Lucerna aprì le porte all'arte "degenerata"
-
Roma | Dal 28 giugno a Palazzo Bonaparte
A Roma un’estate con Elliott Erwitt, il fotografo della commedia umana