Video animazioni d'autore ispirati al Carnevale
Nature Animate tra Palazzo Mocenigo e Palazzetto Tito

Un frame da una delle opere in mostra
E.B.
21/02/2014
Venezia - La Fondazione Bevilacqua la Masa, in collaborazione con la Fondazione Musei Civici di Venezia, incontra le Nature Animate: una rassegna di cortometraggi d’animazione ispirati al tema della “Natura Fantastica” dell’edizione 2014 del Carnevale di Venezia.
Due le location d’eccezione: da una parte, Palazzo Mocenigo - Centro Studi di Storia del Tessuto e del Costume, il Museo dove rivivono le attività del patriziato veneziano tra il XVII e il XVIII secolo, dall’altra, Palazzetto Tito, sede della Fondazione Bevilacqua La Masa, da sempre attenta alla sperimentazione artistica contemporanea.
Dal 18 febbraio al 4 marzo, i visitatori di entrambe le sedi potranno ammirare le animazioni di Pierre Bourrigault, Michele Bernardi, Rastko Ciric, Igor Imhoff, Jadwiga Kowalska, Robert Löbel, Joni Männistö, Marina Rosset, Andres Tenusaar, Péter Vácz, dove segno, grafica, colore e suono si fondono in una unica gradazione poetica.
Si tratta di artisti provenienti da diversi Paesi europei e appartenenti a generazioni diverse, che, nel vario dispiegarsi degli stili e delle poetiche, offrono un’ampia panoramica dell’evoluzione dell’animazione contemporanea.
Un doppio appuntamento ideato da Stefano Coletto e Paola Bristot, docente ed esperta di animazioni d’autore che ha selezionato le video narrazioni dal Piccolo Festival dell’Animazione di cui è direttrice artistica. Il progetto è realizzato in collaborazione con Associazione Viva Comix e Animateka Film Festival.
Due le location d’eccezione: da una parte, Palazzo Mocenigo - Centro Studi di Storia del Tessuto e del Costume, il Museo dove rivivono le attività del patriziato veneziano tra il XVII e il XVIII secolo, dall’altra, Palazzetto Tito, sede della Fondazione Bevilacqua La Masa, da sempre attenta alla sperimentazione artistica contemporanea.
Dal 18 febbraio al 4 marzo, i visitatori di entrambe le sedi potranno ammirare le animazioni di Pierre Bourrigault, Michele Bernardi, Rastko Ciric, Igor Imhoff, Jadwiga Kowalska, Robert Löbel, Joni Männistö, Marina Rosset, Andres Tenusaar, Péter Vácz, dove segno, grafica, colore e suono si fondono in una unica gradazione poetica.
Si tratta di artisti provenienti da diversi Paesi europei e appartenenti a generazioni diverse, che, nel vario dispiegarsi degli stili e delle poetiche, offrono un’ampia panoramica dell’evoluzione dell’animazione contemporanea.
Un doppio appuntamento ideato da Stefano Coletto e Paola Bristot, docente ed esperta di animazioni d’autore che ha selezionato le video narrazioni dal Piccolo Festival dell’Animazione di cui è direttrice artistica. Il progetto è realizzato in collaborazione con Associazione Viva Comix e Animateka Film Festival.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Firenze | Dal 26 settembre a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco
L’irripetibile mostra su Beato Angelico in arrivo a Firenze
-
Perugia | Al Festival dei Due Mondi di Spoleto invitato da Fondazione Carla Fendi
William Kentridge: eulogia del pensiero laterale
-
Mondo | Al Kimbell Art Museum di Fort-Worth dal 14 settembre al 26 gennaio
I Marmi Torlonia volano in Texas
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
-
Tour, eventi e aperture straordinarie in 70 città
Al via l’Art Nouveau Week. I luoghi del Liberty da vedere in tutta Italia
-
Roma | A Roma dal 4 luglio al 21 settembre
La voce del corpo secondo Carole Feuerman. Il superrealismo va in scena a Palazzo Bonaparte