Venezia: la lunga notte dell'arte

Venezia
19/06/2013
Venezia - Conto alla rovescia, sulla laguna, nell'attesa della terza edizione di Venezia Art Night, la manifestazione ideata e coordinata dall’Università Ca’ Foscari in collaborazione con il Comune. Quest’anno l’evento è in programma per sabato 22 giugno, quando, di notte, campielli e calli saranno illuminati e animati come di giorno, grazie al popolo dell'arte e della cultura.
Filo conduttore dell’edizione di Art Night 2013 sarà un omaggio alla figura femminile in tutte le sue espressioni. Intorno a questo tema ruoteranno i vari appuntamenti: mostre, performance live, video-arte, musica, danza, cinema.
Tante, infatti, le iniziative in programma a partire da un contest Instagram, iniziato già lo scorso 7 giugno. Dalle 18 saranno aperti gli spazi espositivi di Ca’ Foscari con la mostra "Lost in translation", realizzata con il MMOMA di Mosca mentre nel cortile centrale si potrà visitare l’installazione di Maria Cristina Finucci dedicata al Garbage Patch State e alla drammatica situazione ambientale che si profila nel futuro del nostro pianeta.
Presso CFZ (Ca’ Foscari Zattere/Cultural Flow Zone) sarà aperta la collettiva del gruppo di artisti russi "Capital of Nowhere", e a Ca’ Cappello una rassegna di immagini a cura di Riccardo Zipoli, 'Un Golfo, uno Stretto, un Mare (Iran 1975-1995)', con poesie di Hâfez e musiche dello Hormozgân. Alle 22.30, nel cortile principale di Ca’ Foscari, inizierà la performance live dei video-artisti Masbedo, musicata dai Marlene Kuntz.
Fulcro della manifestazione sarà, quindi, l’ateneo. Da qui poi questa festa dell’arte si propagherà a tutti i sestieri della città e alle sedi di diversi musei, gallerie e altri enti culturali veneziani, sia pubblici che privati, aperte gratuitamente fino a tarda ora e tutte raggiungibili anche grazie al Vaporetto dell'Arte. Anche le sue corse, per l'occasione, saranno effettuate a titolo gratuito.
Nicoletta Speltra
Filo conduttore dell’edizione di Art Night 2013 sarà un omaggio alla figura femminile in tutte le sue espressioni. Intorno a questo tema ruoteranno i vari appuntamenti: mostre, performance live, video-arte, musica, danza, cinema.
Tante, infatti, le iniziative in programma a partire da un contest Instagram, iniziato già lo scorso 7 giugno. Dalle 18 saranno aperti gli spazi espositivi di Ca’ Foscari con la mostra "Lost in translation", realizzata con il MMOMA di Mosca mentre nel cortile centrale si potrà visitare l’installazione di Maria Cristina Finucci dedicata al Garbage Patch State e alla drammatica situazione ambientale che si profila nel futuro del nostro pianeta.
Presso CFZ (Ca’ Foscari Zattere/Cultural Flow Zone) sarà aperta la collettiva del gruppo di artisti russi "Capital of Nowhere", e a Ca’ Cappello una rassegna di immagini a cura di Riccardo Zipoli, 'Un Golfo, uno Stretto, un Mare (Iran 1975-1995)', con poesie di Hâfez e musiche dello Hormozgân. Alle 22.30, nel cortile principale di Ca’ Foscari, inizierà la performance live dei video-artisti Masbedo, musicata dai Marlene Kuntz.
Fulcro della manifestazione sarà, quindi, l’ateneo. Da qui poi questa festa dell’arte si propagherà a tutti i sestieri della città e alle sedi di diversi musei, gallerie e altri enti culturali veneziani, sia pubblici che privati, aperte gratuitamente fino a tarda ora e tutte raggiungibili anche grazie al Vaporetto dell'Arte. Anche le sue corse, per l'occasione, saranno effettuate a titolo gratuito.
Nicoletta Speltra
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Premiere a Parigi il 24 settembre 2025
Un'Aida all'Opera Bastille per Shirin Neshat
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
-
Udine | Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Ferrara | La nuova mostra a Palazzo dei Diamanti
A Ferrara l’autunno ha i colori di Chagall
-
I programmi da non perdere
La settimana dell’arte in tv, da Correggio a Caravaggio
-
Roma | L’accordo del museo con la Cy Twombly Foundation
Dodici opere per 40 milioni di dollari, il dono di Cy Twombly alla GNAM