Tre appuntamenti per le "Visioni dell'Aldilà"
Visite guidate alla scoperta di Bosch a Palazzo Grimani

Hieronymus Bosch, Ascesa all'Empireo, c. 1490-1516
E. Bramati
07/05/2014
Venezia - Nel mese di maggio, il museo di Palazzo Grimani propone un ciclo di visite guidate gratuite di approfondimento, dedicate all’opera "Visioni dell’Aldilà" di Hieronymus Bosch e condotte dal personale tecnico-scientifico della Soprintendenza.
Secondo alcune testimonianze, le tavole di Bosch si trovavano presso la dimora veneziana del cardinal Domenico Grimani, appassionato collezionista, già nel 1521. In questa data, infatti, il Michiel nota la “tella dell’inferno” e la tella de li sogni”, che definì con ammirazione “veri incunaboli dell’arte moderna”.
Rientrate nella loro casa veneziana dopo una lunga esposizione presso il Musée du Luxembourg di Parigi, le quattro tavole "Paradiso Terrestre", "Ascesa all’Empireo", "Caduta dei dannati" e "Inferno", verranno analizzate in un breve ciclo di visite guidate. In questo contesto saranno inquadrate non solo all’ambito del collezionismo dei Grimani, ma anche dal punto di vista tecnico, prendendo in esame le problematiche della conservazione e del restauro.
Le tavole delle "Visioni dell’Aldilà" saranno restaurate nell’ambito dell’accordo tra il Ministero per l’Educazione, Cultura e Scienze dei Paesi Bassi e il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo italiano siglato nel maggio 2013, che prevede l’intervento anche sul "Trittico di santa Liberata" e sul "Trittico degli Eremiti" dello stesso autore, conservati sempre a Venezia.
Il restauro delle opere, sostenuto dal Governo olandese attraverso il BRCP (Progetto Ricerca e Conservazione Bosch) e dal Getty Foundation di Los Angeles, è in corso a Venezia nel Laboratorio di restauro della Soprintendenza alla Misericordia.
Il calendario delle visite:
Giovedì 15 Maggio 2014, ore 17.00
I Bosch dei Grimani: Visioni dell’Aldilà
a cura di Maria Cristina Dossi
Giovedì 22 Maggio 2014, ore 17.00
Visioni dell’Aldilà. Tecnica, conservazione, restauro
a cura di Maria Chiara Maida e Ornella Salvadori
Giovedì 29 Maggio 2014, ore 17.00
“La tella de li sogni” di Hieronymus Bosch
a cura di Marta Boscolo Marchi
La visita guidata è gratuita. Ingresso con pagamento del biglietto al Museo di Palazzo Grimani, fino ad esaurimento posti.
Secondo alcune testimonianze, le tavole di Bosch si trovavano presso la dimora veneziana del cardinal Domenico Grimani, appassionato collezionista, già nel 1521. In questa data, infatti, il Michiel nota la “tella dell’inferno” e la tella de li sogni”, che definì con ammirazione “veri incunaboli dell’arte moderna”.
Rientrate nella loro casa veneziana dopo una lunga esposizione presso il Musée du Luxembourg di Parigi, le quattro tavole "Paradiso Terrestre", "Ascesa all’Empireo", "Caduta dei dannati" e "Inferno", verranno analizzate in un breve ciclo di visite guidate. In questo contesto saranno inquadrate non solo all’ambito del collezionismo dei Grimani, ma anche dal punto di vista tecnico, prendendo in esame le problematiche della conservazione e del restauro.
Le tavole delle "Visioni dell’Aldilà" saranno restaurate nell’ambito dell’accordo tra il Ministero per l’Educazione, Cultura e Scienze dei Paesi Bassi e il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo italiano siglato nel maggio 2013, che prevede l’intervento anche sul "Trittico di santa Liberata" e sul "Trittico degli Eremiti" dello stesso autore, conservati sempre a Venezia.
Il restauro delle opere, sostenuto dal Governo olandese attraverso il BRCP (Progetto Ricerca e Conservazione Bosch) e dal Getty Foundation di Los Angeles, è in corso a Venezia nel Laboratorio di restauro della Soprintendenza alla Misericordia.
Il calendario delle visite:
Giovedì 15 Maggio 2014, ore 17.00
I Bosch dei Grimani: Visioni dell’Aldilà
a cura di Maria Cristina Dossi
Giovedì 22 Maggio 2014, ore 17.00
Visioni dell’Aldilà. Tecnica, conservazione, restauro
a cura di Maria Chiara Maida e Ornella Salvadori
Giovedì 29 Maggio 2014, ore 17.00
“La tella de li sogni” di Hieronymus Bosch
a cura di Marta Boscolo Marchi
La visita guidata è gratuita. Ingresso con pagamento del biglietto al Museo di Palazzo Grimani, fino ad esaurimento posti.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 3 ottobre 2026 al 31 gennaio 2027 a Londra
Renoir e l’amore nel 2026 della National Gallery
-
Milano | Da ottobre tra la Pinacoteca, Palazzo Citterio e la Biblioteca Nazionale Braidense
Da Mimmo Paladino a Bice Lazzari e Giovanni Gastel, ecco i prossimi appuntamenti con la Grande Brera
-
Roma | Dal 6 settembre al 25 gennaio al Museo Storico Nazionale della Fanteria dell’Esercito Italiano
Il Diario di Noa Noa e altre avventure: a Roma arriva Gauguin
-
Parma | Dal 10 ottobre al 1° febbraio al Palazzo del Governatore
Roma-Parma A/R. L’universo di luce di Giacomo Balla in mostra con oltre 60 opere
-
Dal 25 al 31 agosto sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, dai grandi musei d'Italia a Vermeer
-
Mondo | Dal 23 settembre 2025 all’11 gennaio 2026
La rivincita di John Singer Sargent al Musée d’Orsay