Riqualificato il percorso museale di Palazzo Leoni Montanari
Nuovo look per le Gallerie d'Italia a Vicenza

Bottega di Pietro Longhi, il Ridotto, c.1760
E. Bramati
26/05/2014
Vicenza - Accanto agli spazi espositivi di Milano e Napoli, le Gallerie d'Italia sono presenti anche a Vicenza, nella affascinante cornice di Palazzo Leoni Montanari.
La sede veneta, nata nel 1999 per ospitare la collezione di icone russe, al piano alto, e un corpus di dipinti del Settecento veneto negli ambienti del piano nobile, è stata appena presentata in una veste nuova.
A quindici anni dall’apertura il museo si è infatti rinnovato grazie alla riqualificazione del percorso museale e alla valorizzazione delle decorazioni degli interni del palazzo seicentesco.
Accanto a opere di grandi artisti come Canaletto, Guardi, Longhi e Tiepolo e ai ricchi stucchi e affreschi, tornati all'originario splendore, il nuovo allestimento presenta al pubblico un nucleo di tele provenienti dalle raccolte degli istituti bancari recentemente confluiti nel Gruppo Intesa Sanpaolo.
Inoltre, due sale del piano nobile sono ora dedicate ad una selezione di vasi della vasta collezione di ceramiche attiche e magnogreche, finora conservata nei depositi annessi al palazzo.
La sede veneta, nata nel 1999 per ospitare la collezione di icone russe, al piano alto, e un corpus di dipinti del Settecento veneto negli ambienti del piano nobile, è stata appena presentata in una veste nuova.
A quindici anni dall’apertura il museo si è infatti rinnovato grazie alla riqualificazione del percorso museale e alla valorizzazione delle decorazioni degli interni del palazzo seicentesco.
Accanto a opere di grandi artisti come Canaletto, Guardi, Longhi e Tiepolo e ai ricchi stucchi e affreschi, tornati all'originario splendore, il nuovo allestimento presenta al pubblico un nucleo di tele provenienti dalle raccolte degli istituti bancari recentemente confluiti nel Gruppo Intesa Sanpaolo.
Inoltre, due sale del piano nobile sono ora dedicate ad una selezione di vasi della vasta collezione di ceramiche attiche e magnogreche, finora conservata nei depositi annessi al palazzo.
canaletto
·
settecento
·
pittura veneta
·
restauro
·
affreschi
·
tiepolo
·
gallerie d'italia
·
guardi
·
longhi
·
palazzo leoni montanari
·
vasi greci
·
icone russe
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Firenze | Dal 26 settembre a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco
L’irripetibile mostra su Beato Angelico in arrivo a Firenze
-
Mondo | Al PoMo Museum di Trondheim dal 1° agosto al 26 ottobre
Il codice della pittura. L'ultimo Picasso si racconta in Norvegia
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
-
Tour, eventi e aperture straordinarie in 70 città
Al via l’Art Nouveau Week. I luoghi del Liberty da vedere in tutta Italia
-
Roma | A Roma dal 4 luglio al 21 settembre
La voce del corpo secondo Carole Feuerman. Il superrealismo va in scena a Palazzo Bonaparte
-
Ferrara | La nuova mostra a Palazzo dei Diamanti
A Ferrara l’autunno ha i colori di Chagall