domenica 16 novembre 2025
  •  Home
  • Notizie
  • Guide
  • Mostre
  • Foto
  • Video
  • Speciali
  • Archivio
  • home
NOTIZIE
  • Padova | 2012-09-20 11:19:34 Giuseppe De Nittis, da Parigi a Padova
  • Milano | 2016-10-21 12:00:17 Nevica a Milano
  • Brescia | 2017-01-17 10:17:48 I mille volti dell’Ottocento italiano
  • Mondo | 2017-10-09 19:09:40 Ritratti, ventagli, abiti d'epoca: la donna e la moda nelle arti dell'Ottocento
  • Napoli | 2017-12-07 11:44:39 Da De Nittis a Gemito, i successi dei napoletani a Parigi negli anni dell'Impressionismo
  • Roma | 2017-12-13 10:48:17 Voglia di Italia: Roma, una coppia statunitense e la passione per il collezionismo internazionale
  • Trento | 2018-04-23 18:48:06 L’Italia com’era: dal paesaggio dipinto alle cartoline
  • Rovigo | 2019-06-24 16:45:01 Venti d'Oriente nell'arte europea. Il giapponismo protagonista a Rovigo
  • Brescia | 2019-11-27 13:01:04 Divine creature. Da Tiziano a Boldini, il femminile va in scena a Brescia
  • Brescia | 2025-01-24 21:01:01 Da Boldini a De Nittis, les Italiens de Paris incantano Brescia

MOSTRE
  • DAL 12/07/2014 AL 30/08/2014 Pontedera | Museo Piaggio / Centro per l’Arte Otello Cirri del Comune di Pontedera Da Fattori a Modigliani. Grandi Maestri, grandi Allievi
  • DAL 13/12/2014 AL 31/03/2015 Bari | Pinacoteca Provinciale “Corrado Giaquinto” Persone. Ritratti di uomini, donne, bambini (1850-1950) da collezioni pubbliche e private pugliesi
  • |
  • DAL 27/02/2016 AL 05/06/2016 Rovigo | Palazzo Roverella / Palazzo Roncale Al primo sguardo. Opere inedite Collezioni dalla collezione della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo
  • DAL 02/07/2016 AL 26/02/2017 Viareggio | Fondazione Centro Matteucci per l’'Arte Moderna Il tempo di Signorini e De Nittis. L'Ottocento aperto al mondo nelle collezioni Borgiotti e Piceni
  • DAL 21/01/2017 AL 11/06/2017 Brescia | Palazzo Martinengo Da Hayez a Boldini. Anime e volti della pittura italiana dell’Ottocento
  • DAL 10/03/2018 AL 02/09/2018 Pescara | Museo R. Paparella Treccia Impressione e Verità. Nella pittura tra De Nittis, Patini e i Palizzi. Dalla Puglia a Parigi attraverso la via degli Abruzzi
  • DAL 20/04/2018 AL 26/08/2018 Rovereto | Mart Rovereto Viaggio in Italia. I paesaggi dell’Ottocento dai Macchiaioli ai Simbolisti
  • DAL 05/10/2018 AL 26/10/2018 Modena | Art Consulting Dal disegno al segno
  • |
  • DAL 18/01/2020 AL 08/03/2020 Brescia | Palazzo Martinengo Donne nell'arte. Da Tiziano a Boldini
  • DAL 18/07/2020 AL 01/11/2020 Barolo | Aula Picta Impressionisti. Segni e disegni
  • DAL 29/05/2021 AL 23/01/2022 Gallarate | Museo MA*GA Impressionisti. Alle origini della modernità
  • DAL 29/06/2024 AL 27/10/2024 Carrara | Palazzo Cucchiari Belle Époque. I pittori italiani della vita moderna. Da Lega e Fattori a Boldini e De Nittis a Nomellini e Balla



OPERE
  • Amazzone 0
  • L'Amaca 0
 
ARTISTI immagine di Giovanni da Fiesole (Beato Angelico)

Giovanni da Fiesole (Beato Angelico)

 

OPERE immagine di Venere che suona l'arpa

Venere che suona l'arpa

Giovanni Lanfranco Galleria Nazionale d’Arte Antica in Palazzo Barberini

 

LUOGHI immagine di Cenacolo del Conservatorio di Fuligno

Cenacolo del Conservatorio di Fuligno

Firenze

 

 
  • Notizie

    • 15/11/2025 Jacques-Louis David: l’arte che diventa progetto politico e morale
       
    • al 14 novembre al 15 febbraio
      "> Bologna | 14/11/2025 Michelangelo e Bologna, una storia da rivivere a Palazzo Fava
       
    • Dal 15 novembre al KMSKA
      "> Mondo | 14/11/2025 Ad Anversa Magritte racconta se stesso
       

    LEGGI TUTTO >

  • Mostre

    • Dal 08/11/2025 al 22/02/2026 Brescia | Museo di Santa Giulia Material for an Exhibition. Storie, memorie e lotte dalla Palestina e dal Mediterraneo
    • Dal 05/11/2025 al 01/03/2026 Asti | Palazzo Mazzetti PAOLO CONTE. Original
    • Dal 08/11/2025 al 11/01/2026 Venezia | Museo Correr CARATTERI. Calligrafia e tipografia: Corea del Sud e Stati Uniti

    LEGGI TUTTO >

  • Guide

    • Torino | Museo Castello di Rivoli – Museo d'Arte Contemporanea
    • Bologna | Opera Cortile di Pilato
    • Milano | Opera Le muse inquietanti
    • Firenze | Chiesa Chiesa di Santa Lucia de' Magnoli

    LEGGI TUTTO >

  • Info

    • Chi siamo
    • Manifesto
    • Canali e APP
    • I nostri partner
    • Comunicati stampa
    • Contatti e crediti
  • Dati societari |
  • Note legali |
  • Privacy e cookies |
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

ARTE.it è una testata giornalistica online iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma al n. 292/2012 | Direttore Responsabile Luca Muscarà | © 2025 ARTE.it | Tutti i diritti sono riservati