martedì 16 settembre 2025
  •  Home
  • Notizie
  • Guide
  • Mostre
  • Foto
  • Video
  • Speciali
  • Archivio
  • home

MOSTRE
  • DAL 19/10/2018 AL 27/01/2019 Bologna | Museo civico del Risorgimento Guerra illustrata, guerra vissuta. La Grande Guerra a Bologna tra storia e memoria
  • DAL 18/05/2019 AL 14/07/2019 Bologna | Museo Civico del Risorgimento Bologna da quel momento fu libera. Episodi, aspetti e memoria del 12 giugno 1859
  • DAL 03/11/2019 AL 01/12/2019 Bologna | Museo civico del Risorgimento Arrigo Armieri tra sacro e profano. Dalla Certosa all'atelier dello scultore
  • DAL 07/02/2020 AL 14/07/2020 Bologna | Museo civico del Risorgimento Ebrei in camicia rossa. Mondo ebraico e tradizione garibaldina dal Risorgimento alla Resistenza
  • DAL 18/09/2020 AL 22/11/2020 Bologna | Museo Civico del Risorgimento Leopoldo Serra, un protagonista del Risorgimento tra Roma e Torino
  • DAL 02/02/2021 AL 26/02/2021 Bologna | Museo Civico del Risorgimento Leopoldo Serra, un protagonista del Risorgimento tra Roma e Torino
  • DAL 05/03/2022 AL 10/04/2022 Bologna | Museo civico del Risorgimento Marco Marchesini. La scultura, tante storie
  • DAL 18/02/2023 AL 02/04/2023 Bologna | Museo civico del Risorgimento Teste di legno a Carnevale
  • DAL 06/02/2025 AL 16/02/2025 Bologna | Museo civico del Risorgimento Fragmented Nations (on dropping bomb*shells)
  • DAL 10/06/2025 AL 05/10/2025 Bologna | Museo civico del Risorgimento Un emblema di libertà: la Bandiera della Repubblica del Rio Grande do Sul e Livio Zambeccari



 
ARTISTI immagine di Cenni di Pepo (Cimabue)

Cenni di Pepo (Cimabue)

 

OPERE immagine di Cappella di Sant'Aquilino

Cappella di Sant'Aquilino

Chiesa di San Lorenzo Maggiore

 

LUOGHI immagine di Pinacoteca

Pinacoteca

Caserta

 

 
  • Notizie

    • Roma | 15/09/2025 Italia e Francia insieme nel segno dell’arte. Alla Reggia di Venaria un viaggio da Léger e Yves Klein a Matisse
       
    • 15/09/2025 La settimana in tv, dai Giardini dell’ozio a “un altro rinascimento”
       
    • 15/09/2025 Pavia 1525: arte, potere e storia in una mostra evento
       

    LEGGI TUTTO >

  • Mostre

    • Dal 18/09/2025 al 15/02/2026 Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo Matthias Stom. Un caravaggesco nelle collezioni lombarde
    • Dal 15/09/2025 al 26/09/2025 Milano | Palazzo Pirelli Daniela Volpi. Trasformazione
    • Dal 10/09/2025 al 11/01/2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano

    LEGGI TUTTO >

  • Guide

    • Firenze | Opera Cappella della Natività
    • Venezia | Opera Passione di Cristo
    • Bologna | Opera Cripta
    • Firenze | Opera Incredulità di San Tommaso

    LEGGI TUTTO >

  • Info

    • Chi siamo
    • Manifesto
    • Canali e APP
    • I nostri partner
    • Comunicati stampa
    • Contatti e crediti
  • Dati societari |
  • Note legali |
  • Privacy e cookies |
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

ARTE.it è una testata giornalistica online iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma al n. 292/2012 | Direttore Responsabile Luca Muscarà | © 2025 ARTE.it | Tutti i diritti sono riservati