Live Arts Week IV

Live Art Week IV, Bologna
Dal 21 April 2015 al 26 April 2015
Bologna
Luogo: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna / Ex Ospedale dei Bastardini
Indirizzo: via Manzoni 14 / via D'Azeglio 41
Curatori: Xing
Telefono per informazioni: +39 051 331099
E-Mail info: info@xing.it
Sito ufficiale: http://www.liveartsweek.it
La quarta edizione di Live Arts Week, a cura di Xing, si terrà a Bologna da martedi 21 a domenica 26 aprile 2015. Il MAMbo sarà sede di un evento speciale per tutta la settimana, mentre gli altri appuntamenti si terranno nel complesso dell’Ex Ospedale dei Bastardini.
Evento unico in Italia dedicato alle live arts, Live Arts Week presenta un insieme eterogeneo di performance che ruotano intorno alla presenza e all'esperienza percettiva di corpi, movimenti, suoni e visioni, con un programma-palinsesto di opere dal vivo (performance, ambienti, concerti, live media, expanded cinema, con date uniche, produzioni e anteprime) presentate da personalità di spicco della ricerca contemporanea internazionale.
Per questa quarta edizione Xing ha messo assieme gruppi di scompagnati e ricercatori solitari. Un villaggio/palazzo e un museo d'arte contemporanea accoglieranno questo insolito insieme di habitat, aprendo due mondi che si alterneranno, tra giorno e notte: la grande composizione novecentesca di John Cage HPSCHD con le collezioni post-digitali che la accompagnano sul piano visivo nella grande sala di MAMbo, e gli enunciati collettivi, le teorie incarnate e le fenomenologie sonore che vivranno nelle suggestive sale del vecchio Ospedale dei Bastardini.
Con il progetto HPSCHD 1969>2015, Live Arts Week IV (in collaborazione con il Teatro Comunale di Bologna) propone nella sala delle ciminiere del museo una riedizione unica dell’opera multimediale di Cage. A Bologna gli elementi costituivi della composizione musicale saranno rispettati nei limiti degli adeguamenti tecnologici oggi disponibili, ma la riedizione aggiornata ha affidato a una nuova generazione di artisti visivi e multimediali la sua realizzazione visuale: Enrico Boccioletti (I) · Ben Vickers (UK) · Rachel Rose (USA) · Yuri Pattison (IRL) · Auto Italia South East (UK) · Jennifer Chan (CDN) · Jaakko Pallasvuo (FIN/D) · Ogino Knauss (I/D) · Riccardo Benassi (I) · Andrea Magnani (I) · Carola Spadoni (I/D) · Anne de Vries (NL) · Harm van Den Dorpel (NL) · David Horvitz (USA) · Andrew Norman Wilson (USA) · Martin Kohout (CZ/D) · Seth Price (USA) · Roberto Fassone (I) · Alessandro di Pietro (I) · Ilja Karilampi (S/D).
Per l’esecuzione della parte musicale Xing ha invitato uno dei musicisti che ha partecipato alla prima esecuzione del 1969 assieme a John Cage: Philip Corner, pianista, compositore e artista visivo di area Fluxus ora ottantenne, in qualità di testimone vivente oltre che esecutore, affiancato da altri pianisti/clavicembalisti di generazioni successive che si muovono tra musica contemporanea e musica attuale: l’australiano Anthony Pateras, e gli italiani Luciano Chessa, Marco Dal Pane e Salvatore Panu, con la regia del suono e electronics di Valerio Tricoli.
Evento unico in Italia dedicato alle live arts, Live Arts Week presenta un insieme eterogeneo di performance che ruotano intorno alla presenza e all'esperienza percettiva di corpi, movimenti, suoni e visioni, con un programma-palinsesto di opere dal vivo (performance, ambienti, concerti, live media, expanded cinema, con date uniche, produzioni e anteprime) presentate da personalità di spicco della ricerca contemporanea internazionale.
Per questa quarta edizione Xing ha messo assieme gruppi di scompagnati e ricercatori solitari. Un villaggio/palazzo e un museo d'arte contemporanea accoglieranno questo insolito insieme di habitat, aprendo due mondi che si alterneranno, tra giorno e notte: la grande composizione novecentesca di John Cage HPSCHD con le collezioni post-digitali che la accompagnano sul piano visivo nella grande sala di MAMbo, e gli enunciati collettivi, le teorie incarnate e le fenomenologie sonore che vivranno nelle suggestive sale del vecchio Ospedale dei Bastardini.
Con il progetto HPSCHD 1969>2015, Live Arts Week IV (in collaborazione con il Teatro Comunale di Bologna) propone nella sala delle ciminiere del museo una riedizione unica dell’opera multimediale di Cage. A Bologna gli elementi costituivi della composizione musicale saranno rispettati nei limiti degli adeguamenti tecnologici oggi disponibili, ma la riedizione aggiornata ha affidato a una nuova generazione di artisti visivi e multimediali la sua realizzazione visuale: Enrico Boccioletti (I) · Ben Vickers (UK) · Rachel Rose (USA) · Yuri Pattison (IRL) · Auto Italia South East (UK) · Jennifer Chan (CDN) · Jaakko Pallasvuo (FIN/D) · Ogino Knauss (I/D) · Riccardo Benassi (I) · Andrea Magnani (I) · Carola Spadoni (I/D) · Anne de Vries (NL) · Harm van Den Dorpel (NL) · David Horvitz (USA) · Andrew Norman Wilson (USA) · Martin Kohout (CZ/D) · Seth Price (USA) · Roberto Fassone (I) · Alessandro di Pietro (I) · Ilja Karilampi (S/D).
Per l’esecuzione della parte musicale Xing ha invitato uno dei musicisti che ha partecipato alla prima esecuzione del 1969 assieme a John Cage: Philip Corner, pianista, compositore e artista visivo di area Fluxus ora ottantenne, in qualità di testimone vivente oltre che esecutore, affiancato da altri pianisti/clavicembalisti di generazioni successive che si muovono tra musica contemporanea e musica attuale: l’australiano Anthony Pateras, e gli italiani Luciano Chessa, Marco Dal Pane e Salvatore Panu, con la regia del suono e electronics di Valerio Tricoli.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti