Sol LeWitt. Ignacio Uriarte: Muro e Parete

Muro e Parete di Sol Lewitt ed Ignacio Uriarte, 2017
Dal 30 May 2017 al 8 September 2017
Firenze
Luogo: Galleria Gentili
Indirizzo: Borgo Pinti 80-82/R
Orari: martedì - venerdì 10-13 / 14-19; sabato su appuntamento
Telefono per informazioni: +39 055 9060519
E-Mail info: info@galleriagentili.it
Sito ufficiale: http://www.galleriagentili.it
Diversamente dall’inglese, il latino, l’italiano e il tedesco (così come molte altre lingue) distinguono tra “muro” e “parete”. La distinzione sta nel fatto che con “muro” si intende la base fisica portante. In particolare negli interni, il muro viene rivestito con uno strato di intonaco, dando così vita a una superficie che finisce per far perdere di vista la sottostante presenza della struttura materiale e muraria. La parete liscia diventa una superficie di proiezione e immaginazione, su cui possiamo rappresentare qualsiasi cosa. È lo spazio figurativo che gli artisti dell’antica Roma utilizzavano per la decorazione delle ricche ville. Sulle pareti potevano raffigurare dei mondi che superavano la limitatezza degli interni, richiamando architetture esotiche o lussureggianti scene di paradisi naturali.
In questo senso, i Wall Drawings di Sol LeWitt sono ovviamente qualcosa in più di disegni di grandi dimensioni. La caratteristica di queste opere è da individuare nel loro stretto collegamento con lo spazio.
In "Wall Drawing 247" le linee da e verso punti casuali specificati sulla parete sono determinate dal disegnatore con pastelli neri. Qualsiasi differenza nell'installazione dipende dalle differenze tra le pareti su cui viene disegnato il pezzo. Il disegno si muove quindi in una sua propria dimensione, che va al di là dello spazio reale. La parete visibile diventa quindi solo una parte di questa realtà ulteriore.
Con l’arte di lavorare la carta, Ignacio Uriarte è in grado di trasformare la parete bianca in un rilievo di fogli di carta del medesimo colore.
L’arte ha il privilegio di non dover necessariamente produrre qualcosa, a volte è sufficiente ingrandire o portare in primo piano un gesto piccolo e occasionale per rivelarne il potenziale estetico. All'interno di ogni foglio di carta sono state praticate quattro pieghe che si congiungono in modo da comporre in modo casuale una figura a forma di rombo; ogni rombo si connette poi con le analoghe figure dei fogli adiacenti, al di sopra, al di sotto, a sinistra e a destra, tracciando in tal modo tra i fogli un'ulteriore serie di rombi uguali, che si delineano sullo sfondo rispetto al rilievo delle pieghe.
Le pieghe da un lato riflettono la luce e dall'altro creano un gioco di ombre. Si vengono così a determinare anche differenti gradazioni di bianco e di grigio pur in assenza di una reale tecnica di colorazione.
Testo di Helmut Friedel
Inaugurazione: 26 Maggio, 18:30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti