LA MAPPA DELLE GUIDE
GUIDE
Artisti
ARTISTI | Caravaggio
Michelangelo Merisi
1571 - 1610 Formatosi in patria con il bergamasco Simone Peterzano, si trasferì a Roma nel 1592 dove iniziò lavorando con pittori come Antiveduto Grammatica e il Cavalier d’Arpino. Ammalatosi, ... >
ARTISTI | Pablo Picasso
Pablo Picasso
1881 - 1973 >
ARTISTI | Michelangelo
Michelangelo Buonarroti
1475 - 1564 Fu scultore, pittore, architetto e poeta. Entrò dapprima nella bottega di Domenico Ghirlandaio (1488) e poco dopo nel circolo artistico del giardino di San Marco, patrocinato da Lorenzo il Magnifico. ... >
ARTISTI | Vincent Van Gogh
Vincent Van Gogh
1853 - 1890 Appartenente a una famiglia di orefici e mercanti d’arte, nacque da un pastore protestante. Nel 1869 iniziò a lavorare per la casa d’arte Goupil, per la quale realizzava riproduzioni ... >
ARTISTI | Andrea Mantegna
Andrea Mantegna
1431 - 1506 Formatosi nella bottega padovana dello Squarcione, viene a contatto con le novità dei toscani di passaggio (Filippo Lippi, Paolo Uccello, Andrea del Castagno, Donatello). Si distingue per la perfetta ... >Guide d'autore
GUIDE D'AUTORE
Pepi Marchetti Franchi
Storico dell'Arte Pepi Marchetti, laurea cum laude in storia dell'arte a Roma e master in Visual art Administration a New York, dopo aver lavorato per dieci anni al Guggenheim di New York e di Venezia con ruoli di crescente ... >
GUIDE D'AUTORE
Massimiliano Fuksas
Architetto Architetto di fama internazionale, Massimiliano Fuksas è un simbolo e un punto di riferimento per la moderna architettura.Di origini lituane, è nato nel 1944 a Roma dove ha fondato il suo ... >
GUIDE D'AUTORE
Sandrina Bandera
Storico dell'arte Si è laureata in Storia dell’Arte all’Università di Firenze nel 1975; ha ottenuto prestigiose borse di Studio: nel 1976 presso la Fondazione Roberto Longhi e dal 1977 al 1980 ... >
GUIDE D'AUTORE
Lorenza Mochi Onori
Storico dell'Arte Lorenza Mochi Onori, nata a Città di Castello, si è laureata con prof. Giulio Carlo Argan, nel 1978 è stata assunta in qualità di Ispettore storico dell'arte nella carriera ... >
GUIDE D'AUTORE
James Bradburne
Architetto Architetto, designer e specialista museale, James Bradburne ha realizzato numerosi padiglioni fieristici nel mondo e le più grandi mostre internazionali. Educato tra Canada e Inghilterra, oltre ... >Opere
OPERE |
Natura Morta
A partire dagli sfondi di alcune nature morte "a base quadrata" del 1953 Morandi iniziò a disporre, sul piano del tavolo, semplici scatole di carta che, dal 1956, conquistarono il primo piano: ... >
OPERE | Morandi
Battistero
Chiesa di Santa Maria presso San Satiro Il Battistero con pianta ottagonale a due ordini di lesene e cupola viene progettato dal Bramante (ma largamente reintegrato nell’Ottocento). Fra le lesene del primo ordine si aprono nicchie alternativamente ... >
OPERE | Bramante
Abside
Duomo L’ambiente è stato ristrutturato su progetto dell’architetto senese Paolo Posi fra il 1741 e il 1744. Sull’altare troneggia la scultura dell’Assunta del romano Pietro Bracci; ... >
OPERE | Bramante
Campanile
Chiesa di San Samuele A destra della facciata si può ammirare, sebbene in parte inglobato nella Casa Franceschini, uno dei più antichi campanili conservatisi a Venezia. Alto trenta metri, venne eretto alla fine ... >
OPERE | Bramante
Ritratto di Vecchio
Biblioteca Reale Un Leonardo ormai anziano, con una lunga e folta barba, lo sguardo accigliato rivolto a destra, fa capolino da un foglio talmente deteriorato, al punto da essere esposto al pubblico solo raramente.Questo ... >itinerari
ITINERARI
Itinerario 1 giorno
L' itinerario inizia con il Duomo, fondato probabilmente da Carlo II d’Angiò. All’interno si potrà ammirare: la cappella Minutolo, che reca chiara traccia delle antiche forme ... >
ITINERARI
A spasso per la città con i bambini
La laguna con le gondole e i battelli, i merletti di marmo dei palazzi, i ponti che conducono da una sponda all'altra dei canali e il labirinto delle calli catturano la fantasia del piccoli turisti. Ancora ... >
ITINERARI
Aquileia paleocristiana
L’età dell’oro di Aquileia: tra la Basilica paleocristiana e il Museo, scrigno di capolavoriIl principale documento della nascita e dello sviluppo della nuova civiltà è ... >
ITINERARI
Capolavori di architettura e straordinarie collezioni
Si compie idealmente un cerchio antiorario partendo da quella che un tempo era definita piazza dell’Isola e oggi piazza Matteotti, risalendo lungo la stradella del Teatro Olimpico e imboccando da ... >
ITINERARI














