Secondo Vasari fu Cimabue ad aprire la strada alla rinascenza delle arti a Firenze, allontanandosi dalla maniera bizantina, secca e astratta, a favore di una resa più naturalistica ed emotiva dei soggetti. Scarse sono le notizie biografiche: la prima opera attribuitagli è il Crocifisso in San Domenico ad Arezzo (1270 ca.) mentre nel 1272 è documentato a Roma. A Firenze eseguì il Crocifisso per Santa Croce (1280 circa) in cui adottò una tecnica più sfumata e una resa più realistica dei volumi e del panneggio. Allo stesso periodo risale la Madonna col Bambino in trono per la chiesa di San Francesco a Pisa (Louvre). Si ricordano poi i cartoni per i mosaici del Battistero fiorentino e la Maestà di Santa Maria dei Servi a Bologna. La commissione più prestigiosa è quella per San Francesco ad Assisi (1288-1292) dove affrescò l'abside e il transetto della basilica superiore. All’ultimo decennio del secolo risale la Maestà agli Uffizi; dal 1301 al febbraio 1302, anno della morte, fu a Pisa dove, insieme alla bottega, realizzò il mosaico absidale del duomo di cui rimane solo la figura di San Giovanni Battista.
Biographies of: Cimabue
See Also
![Arnolfo Di Lapo Arnolfo Di Lapo](http://www.arte.it/foto/138x138/f8/100-arnolfo_di_cambio.jpg)
Arnolfo Di Lapo
Colle di Val d'Elsa 1240 ca · Florence 1303 ca![Carlo Crivelli Carlo Crivelli](http://www.arte.it/foto/138x138/f9/335-stgeorge.jpg)
Carlo Crivelli
Venice 1435 ca · Ascoli Piceno 1494 ca![Duccio di Buoninsegna Duccio di Buoninsegna](http://www.arte.it/foto/138x138/d3/377-duccio_.jpg)
Duccio di Buoninsegna
Siena 1255 ca · 1318 ca![Beato Angelico Beato Angelico](http://www.arte.it/foto/138x138/bf/102333-Luca-Signorelli_Ritratto-di-Beato-Angelico.jpg)
Beato Angelico
Vicchio di Mugello 1400 ca · Rome 18/02/1455![Francesco del Cossa Francesco del Cossa](/public/img/default-138x138.jpg)