Pittore italiano figurativo aderente al movimento verista, Leto conobbe i macchiaioli, essendosi formato alla scuola napoletana di Adriano Cecioni, e la scuola di Resina e si interessò agli impressionisti nei suoi soggiorni a Firenze, tra il 1876 e il 1879 e a Parigi, nel 1878. In seguito all'esperienza francese nel 1880 si recò a Portici e poi in Sicilia. Fu pittore di paesaggi, marine e scene popolari, come La Mattanza e Vecchio pescatore. A Capri dipinse paesaggi marini e caratteristiche scene di vita quotidiana degli isolani. Partecipa anche a mostre nazionali e internazionali, dove riscuote gran successo di pubblico e critica. Nel 1889 prende parte all'Esposizione Universale di Parigi. Nel 1899 si trasferisce definitivamente a Capri, dove muore.
Notizie dal Web
-
10/01/2014
Antonino Leto: a Marsala la Sicilia dell'800
L’ottocento siciliano di Antonino Leto in mostra a Marsala. C’è una mostra che permette di mostrare ...
-
26/11/2013
“Un secolo, ma non si vede”. L’ottocento siciliano di Antonino Leto in mostra a Marsala
Approdano a Marsala, nelle sale del Convento del Carmine, le tredici opere di Antonino Leto riunite dalla ...