Biografia

Scultore italiano (Catania 1913-1995). Dopo aver frequentato l'Accademia di Belle Arti di Palermo, nel 1943 si trasferì a Roma. Inizialmente influenzato dall'arte di A. Martini e M. Marini, dal 1950 scelse come punto di riferimento costante la scultura di P. Fazzini. I suoi torniti e levigati nudi femminili rispecchiano un ideale di bellezza che riconduce al manierismo arcaizzante della scuola di Fontainebleau (Bagnante, 1956, Roma, Galleria Nazionale d'Arte Moderna). Gli si devono il monumento a Pinocchio, eretto a Collodi nel 1954, i rilievi di tre porte bronzee del duomo di Orvieto ( ...

Biografie di: Emilio Greco

  • Biografia: Emilio Greco

    Scultore italiano (Catania 1913-1995). Dopo aver frequentato l'Accademia di Belle Arti di Palermo, nel 1943 si trasferì a Roma. Inizialmente influenzato dall'arte di A. Martini e M. Marini, dal 1950 scelse come punto di riferimento costante la scultura di P. Fazzini. I suoi torniti e levigati ...

Notizie dal Web

  • 28/06/2013

    EMILIO GRECO

    La Fondazione Carichieti celebra il centenario della nascita di Emilio Greco (Catania 1913-Roma 1995) ...

  • 26/09/2013

    Emilio Greco tra Londra e Roma 

    Con la mostra "Emilio Greco: Sacro e Profano", in programma a Londra fino al 22 dicembre, la Estorick ...

Vedi Anche