Figura di spicco del tardo-barocco, con il suo vivace cromatismo fu un importante modello per le successive generazioni di pittori napoletani. Allievo prediletto di Francesco Solimena, frequentò la sua bottega dal 1708, quando vi entrò non ancora dodicenne restandovi fino al 1730. Durante questo periodo realizzò le prime opere degne di nota fortemente influenzate dallo stile del maestro, come il Cristo crocifisso con san Giovanni per la chiesa di San Girolamo delle Monache a Mezzocannone (1713 ca). Dalla fine del terzo decennio cominciò a sviluppare uno stile autonomo, evidente nell’importante commessa realizzata per la chiesa di santa Maria Donnaromita, per la quale dipinse tra il 1727 e il 1728 undici tele, dieci Virtù e un’Adorazione dei Magi. Dopo un breve soggiorno torinese, all’inizio degli anni Quaranta tornò a Napoli e probabilmente in questi anni, dipinse la splendida Allegoria delle arti del Louvre. Dalla morte di Solimena (1747), fu considerato il pittore più importante di Napoli fino alla morte sopraggiunta il 19 agosto del 1782. Secondo le sue ultime volontà fu sepolto nella chiesa del convento di San Pasquale a Chaia.
Notizie dal Web
-
19/07/2012
Un Tesoro di Paese - visita guidata alle mura e al Polo culturale San Francesco
Il 29 e 30 settembre scopri Monterubbiano paese Bandiera Arancione del TCI attraverso una visita guida ...
-
13/06/2013
fino all'8.ix.2013 vittorio messina, percorsi tra mura sensibili roma, museo delle mura, porta s. sebastiano
I materiali della "edilizia del consumo" sono i protagonisti della nuova installazione di Vittorio Messina. ...