Detto il «Pozzolano» per la sua città di origine, fu allievo del pittore napoletano Francesco De Mura. Le prime committenze importanti gli arrivarono da Pozzuoli per la chiesa di San Raffaele Arcangelo, con le tele col Martirio di santa Caterina, l’Incoronazione della Vergine e la Guarigione di Tobia (1758-60). Nel 1752 si stabilì definitivamente a Napoli dove riuscì a conquistare un posto di rilievo, grazie anche al fertile clima artistico e culturale generato dalla presenza del monarca illuminato Carlo III di Borbone. Questo permise all’artista di produrre una grande quantità di opere, sparse tra Napoli e le altre città del Regno. Tra quelle di maggiore interesse si segnalano la volta della sacrestia della basilica di Santa Maria di Pozzano (realizzata sui disegni architettonici di Luigi Vanvitelli, che nel 1771 caldeggiò per Diano l’incarico di docente presso la Reale Accademia di Belle Arti), e la decorazione della Sala dell’udienza del Banco dei Poveri a Napoli (1772), dove è evidente una svolta in senso classicista ispirata dall’opera di Anton Raphael Mengs.
Notizie dal Web
-
28/05/2012
Giacinto Gimma (1668-1735) nei fondi della Biblioteca Nazionale di Bari: Giacinto Gimma: unità di cultura, unità di nazione
Mostra Bibliografica a cura di Maria Virno.La mostra è dedicata alla figura dell’abate Giacinto Gimma ...
-
29/03/2012
Visite guidate al Museo Civico di Diano Marina
Visite guidate alle Sezioni Mineralogica, Risorgimentale e Archeologica del Museo Civico e ingresso gratuito alle sale espositive.
Vedi Anche

Pietro Longhi
Venezia 05/11/1702 · Venezia 08/05/1785
Il Lissandrino
Genova 1667 · Genova 1749
Anton Maria Maragliano
Genova 1664 · Genova 1739
Gregorio de Ferrari
Porto Maurizio 1647 · Genova 1726
Simone Cantoni
Muggio 1739 · Gorgonzola 1818
Pavia 1525: arte, potere e storia in una mostra evento
Arte, potere politico e grandi eventi bellici si intrecciano nella nuova grande mostra “Pavia 1525: le arti nel Rinascimento e gli arazzi della battaglia”, che fino all’11 gennaio 2026 ...