Di provenienza tedesca, potrebbe essere identificato con un Giovanni da Ulma, residente a Venezia e chiamato a Padova per realizzare degli affreschi nel 1437. Escludendo il San Girolamo firmato e datato al 1444 (Baltimora, Walters Art Gallery), tutte le opere note del pittore sono eseguite in collaborazione con il cognato Antonio Vivarini. Si tratta, in particolare, di polittici come quelli per la chiesa veneziana di San Zaccaria e della decorazione della Cappella Ovetari agli Eremitani a Padova, iniziata tra il 1447 e il 1450, interrotta per la sua morte e conclusa poi da Mantegna.
Notizie dal Web
-
22/03/2011
Il San Giovanni dolente del Pordenone. Cerimonia di consegna ai Civici Musei di Pordenone del dipinto su tavola sagomato, raffigurante San Giovanni Evangelista, opera di Giovanni Antonio de' Sacchis detto il Pordenone
Alla presenza del Commissario di Governo nella Regione Friuli Venezia Giulia, del Direttore Regionale ...
-
05/03/2011
Quiete, invenzione e inquietudine, il Seicento fiorentino intorno a Giovanni da San Giovanni
San Giovanni Valdarno (Ar), Museo della Basilica di Santa Maria delle Grazie, 5 marzo – 12 giugno 2011Il ...
Vedi Anche

Tiziano
Pieve di Cadore 1490 ca · Venezia 27/08/1576
Giorgione
Castelfranco Veneto 1478 · Venezia 1510
Carracci
Bologna 03/11/1560 · Roma 15/07/1609
Andrea del Sarto
Firenze 1486 · Firenze 1530