Frequenta l’Accademia di Brera dove è allievo di Luigi Sabatelli (1839-1846). Arruolatosi come volontario partecipa alla difesa di Roma, assediata dai francesi, ed esegue numerosi schizzi. Ferito torna a Milano, dove espone a Brera opere di tema risorgimentale (Trasteverina colpita da una bomba, Porta San Pancrazio dopo l’assedio del 1849, La difesa del Vascello). In qualità di pittore-soldato partecipa alla campagna di Crimea (1854-1855), dove esegue studi per immagini che diverranno quadri (La battaglia della Cernaia, commissionato da Vittorio Emanuele II). Nel 1855 partecipa all’Esposizione Universale di Parigi. Arruolatosi nelle file garibaldine si conferma definitivamente quale interprete ufficiale dell’epopea risorgimentale (L’imbarco a Genova del generale Giuseppe Garibaldi, La battaglia di Magenta, Un grande sacrificio, La partenza del coscritto, Triste presentimento). Negli anni Sessanta partecipa a grandi imprese decorative, come le Allegorie per i nuovi ambienti della Stazione di Milano e il sipario per il teatro di Gallarate.
Notizie dal Web
-
12/09/2012
Conservare la storia. Episodi del Risorgimento nelle opere di Gerolamo Induno e Carlo Ademollo al Museo del Risorgimento di Milano
Presentazione dei recenti restauri di due dipinti: Gerolamo Induno, Vittorio Emanuele II a cavallo nella ...
-
17/09/2012
Brera mai vista. Due momenti di Gerolamo Giovenone.
Questo appuntamento con Brera mai vista presenta due opere di Giovenone: un'Assunzione della Vergine ...
Vedi Anche

Canaletto
Venezia 07/10/1697 · Venezia 19/04/1768
Antonio Canova
Possagno 01/11/1757 · Venezia 13/10/1822
Giovanni Battista Piazzetta
Venezia 1683 · Venezia 1754
Giambattista
Mogliano Veneto 04/10/1720 · Roma 03/11/1778