Figlio di Pietro Lombardo, collabora inizialmente nella sua fiorente bottega. Ben presto avvia però anche un’attività indipendente come nel caso del monumento ad Andrea Vendramin (80-90ca.), in cui rielabora i modelli paterni ispirandosi agli archi trionfali romani, o la pala marmorea dell’Incoronazione di Maria in San Giovanni Crisostomo (1502). Oltre alle opere monumentali, la sua fama è prevalentemente legata ad alcune sculture isolate in cui la straordinaria finitezza formale si associa ad un grande realismo ispirato alla statuaria romana come il Doppio ritratto della Ca’ D’Oro o il Bacco e Arianna di Vienna (Kunsthistorisches Museum). Tra le sue ultime opere si ricorda la lastra tombale di Guidarello Guidarelli (1525), oggi al Museo Nazionale di Ravenna.
Notizie dal Web
-
23/08/2013
La mostra di Tullio Crali apre le porte a "Fido"
CIVITANOVA - Domani (sabato 24 agosto) e domenica 25 la mostra “Tullio Crali. Vertigini e visioni”, ...
-
27/08/2013
La mostra di Tullio Crali apre le porte a "Fido"
CIVITANOVA - Domani (sabato 24 agosto) e domenica 25 la mostra “Tullio Crali. Vertigini e visioni”, ...
Vedi Anche

Tiziano
Pieve di Cadore 1490 ca · Venezia 27/08/1576
Giorgione
Castelfranco Veneto 1478 · Venezia 1510
Carracci
Bologna 03/11/1560 · Roma 15/07/1609
Andrea del Sarto
Firenze 1486 · Firenze 1530