18/10. Diciotto sculture per dieci anni di biennio

18/10. Diciotto sculture per dieci anni di biennio, Racalmuto (AG)
Dal 14 November 2015 al 31 January 2016
Racalmuto | Agrigento
Luogo: muRa – Museo d’arte contemporanea di Racalmuto
Indirizzo: piazza Umberto I
Orari: da martedì a domenica 9-13 / 16-20
Curatori: Giuseppe Agnello, Daniele Franzella, Emilia Valenza
Enti promotori:
- Assessorato alla Cultura - Comune di Racalmuto
- Con il patrocinio dell’Accademia di Belle Arti di Palermo e la Fondazione “Leonardo Sciascia”
Telefono per informazioni: +39 0922 948820
E-Mail info: castello-chiaramonte@comune.racalmuto.ag.it
Sarà inaugurata il prossimo 14 novembre alle ore 18 nelle sale del nascente muRa, Museo dell’Arte Contemporanea presso il Castello Chiaramontano di Racalmuto, “18/10. Diciotto sculture per dieci anni di biennio”, una mostra degli studenti dell'Accademia di Belle Arti di Palermo, per celebrare i primi dieci anni di attività didattica del biennio specialistico in Scultura.
Dario Andriolo, Eleonora Baglieri, Antonella Barba, Gero Canalella, Luigi Citarrella, Adriano Ferrante, Eleonora Gagliano, Luisa Giannì, Cristina Gerbino, Santina Gulino, Grazia Inserillo, Floriana La Corte, Daniele Notaro, Francesca Polizzi, Noemi Priolo, Antonio Rizzo, Francesco Scherma, Domenico Spagnuolo.
Diciotto riflessioni sulla scultura per altrettanti studenti che in quest’arco di tempo si sono formati all'interno del corso. Solo un saggio, una ricognizione che qui presenta una selezione breve di un percorso certamente più ampio. Fin dall’inizio, il biennio di Scultura ha manifestato le proprie tensioni verso la conoscenza dei linguaggi contemporanei, senza per questo operare nel segno della discontinuità tra i metodi tradizionali e la sperimentazione, soprattutto nell’uso dei materiali, che hanno reso la scultura uno spazio capace di infinite modalità espressive.
Il compito della didattica, in questo senso, è stato quello di modificare continuamente il proprio assetto e di rendersi uno strumento relativo, luogo delle facilitazioni, ove uno studente potesse tradurre il proprio pensiero in una forma eloquente.
La mostra è finanziata dall’assessorato alla cultura di Racalmuto e ha il patrocinio dell’Accademia di Belle Arti di Palermo e Fondazione Leonardo Sciascia di Racalmuto.
La mostra verrà ospitata nell’ala sud ovest della Fortezza Chiaramontana, un castello nel cuore del centro storico, dimora feudale e fortezza, appartenuta alla grande famiglia Del Carretto, signori e Conti di Racalmuto.
Dal castello, le cui torri si affacciano ad est, lo sguardo si allarga sulla valle di sale e di zolfo del territorio fino al Castelluccio, l'altra antica fortezza del paese dalla cui vetta si vede mezza Sicilia.
Solo lo scorso dicembre e per soli tre giorni quest’ala del castello era stata aperta al pubblico in occasione di un evento promosso dal comune di Racalmuto e realizzato dal gruppo “Rudere Project” e dal corso Audio/Video e multimedia dell'Accademia di Belle Arti di Palermo. Oggi l'intenzione di rendere fruibile queste sale prende un assetto più stabile. Diciotto/decimi battezza il muRa - Museo dell’Arte Contemporanea di Racalmuto. Il muRa vedrà nei prossimi mesi un’organizzazione gestionale più definita e un assetto finanziario che gli consentirà una programmazione a lungo termine e di qualità. Oggi apre al pubblico ospitando i giovani scultori dell’Accademia, come auspicio per la struttura stessa e per le giovani promesse di un futuro artistico di successo.
La mostra è corredata da un catalogo edito dal Comune di Racalmuto.
I testi in catalogo sono di Giuseppe Agnello e Daniele Franzella.
L’apparato critico alle opere è di Emilia Valenza.
Fotografie di Gianluca Perniciaro
Progetto grafico di Giovanni Zuccarello
Allestimento Espositivo Agnese Giglia
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
antonio rizzo
·
noemi priolo
·
luigi citarrella
·
adriano ferrante
·
cristina gerbino
·
grazia inserillo
·
floriana la corte
·
daniele notaro
·
dario andriolo
·
eleonora baglieri
·
antonella barba
·
gero canalella
·
eleonora gagliano
·
santina gulino
·
francesca polizzi
·
COMMENTI

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti