Il mosaico romano di via Mariscotti
										 
										
										
																		
																																												Il mosaico romano di via Mariscotti, Museo Civico Archeologico, Acqui Terme (Alessandria)
											
										
										
									Dal 13 July 2013 al 31 December 2013
Acqui Terme | Alessandria
Luogo: Museo Civico Archeologico
Indirizzo: via Morelli 2
Orari: mercoledì e giovedì 9-14; venerdì e sabato 9.30-12.30/ 15.30-18.30
Enti promotori:
- Amministrazione Comunale
 - Soprintendenza ai Beni Archeologici del Piemonte
 - Museo Antichità Egizie
 - Gruppo Egea S.p.A. di Alba
 
Telefono per informazioni: +39 0144 57555
E-Mail info: cultura@comuneacqui.com
Sito ufficiale: http://acquimusei.it/
								
								Venerdì 12 luglio, alle ore 17.30, si inaugurerà presso il Civico Museo Archeologico (Castello dei Paleologi) di Acqui Terme la mostra “Il mosaico romano di via Mariscotti”, organizzata dall’Amministrazione Comunale e dalla Soprintendenza ai Beni Archeologici del Piemonte e del Museo Antichità Egizie, con il sostegno economico del Gruppo Egea S.p.A. di Alba. 
Il reperto era stato rinvenuto nel 2010 in via Mariscotti nel corso degli scavi per la posa delle tubazioni per il teleriscaldamento cittadino. Il pregevole manufatto, di notevole interesse dal punto di vista storico-archeologico anche se conservato in modo molto frammentario e lacunoso, è stato restaurato grazie a un finanziamento del Gruppo Egea S.p.A. e torna ad Acqui Terme dopo esser stato esposto, a partire dallo scorso mese di ottobre, nella sede della società ad Alba, in occasione del workshop “Tessere del passato. Il mosaico romano di via Mariscotti” (20 ottobre 2012), di cui sono in corso di pubblicazione gli atti.
Il mosaico verrà esposto nelle sale dell’ex Museo del ferro battuto Maestri Ferrari, ora destinate dall’Amministrazione Comunale acquese a spazi per esposizioni temporanee e laboratori didattici. Con questa mostra, il Museo Archeologico inaugura questi nuovi spazi espositivi, recentemente allestiti: due sale, direttamente collegate agli ambienti dell’esposizione permanente, destinati in futuro ad ospitare mostre temporanee che consentano di far conoscere al pubblico acquese e ai numerosi turisti che visitano il museo le più recenti scoperte archeologiche compiute in città.
In questa occasione, sarà inoltre riaperto definitivamente al pubblico l’ingresso principale del Castello, in via Morelli, da lungo tempo chiuso a causa dei lavori compiuti all’interno del complesso edilizio.
							Il reperto era stato rinvenuto nel 2010 in via Mariscotti nel corso degli scavi per la posa delle tubazioni per il teleriscaldamento cittadino. Il pregevole manufatto, di notevole interesse dal punto di vista storico-archeologico anche se conservato in modo molto frammentario e lacunoso, è stato restaurato grazie a un finanziamento del Gruppo Egea S.p.A. e torna ad Acqui Terme dopo esser stato esposto, a partire dallo scorso mese di ottobre, nella sede della società ad Alba, in occasione del workshop “Tessere del passato. Il mosaico romano di via Mariscotti” (20 ottobre 2012), di cui sono in corso di pubblicazione gli atti.
Il mosaico verrà esposto nelle sale dell’ex Museo del ferro battuto Maestri Ferrari, ora destinate dall’Amministrazione Comunale acquese a spazi per esposizioni temporanee e laboratori didattici. Con questa mostra, il Museo Archeologico inaugura questi nuovi spazi espositivi, recentemente allestiti: due sale, direttamente collegate agli ambienti dell’esposizione permanente, destinati in futuro ad ospitare mostre temporanee che consentano di far conoscere al pubblico acquese e ai numerosi turisti che visitano il museo le più recenti scoperte archeologiche compiute in città.
In questa occasione, sarà inoltre riaperto definitivamente al pubblico l’ingresso principale del Castello, in via Morelli, da lungo tempo chiuso a causa dei lavori compiuti all’interno del complesso edilizio.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
						
					
																
							- 
									
										
										
											Dal 28 October 2025 al 15 February 2026 											
												Brescia												 | 												Pinacoteca Tosio Martinengo											
											
												Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
 - 
									
										
										
											Dal 31 October 2025 al 21 March 2026 											
												Rovereto												 | 												Mart Rovereto											
											
												Le sfide del corpo
 - 
									
										
										
											Dal 31 October 2025 al 15 February 2026 											
												Roma												 | 												Museo del Genio											
											
												Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
 - 
									
										
										
											Dal 30 October 2025 al 1 March 2026 											
												Venezia												 | 												Centro Culturale Candiani											
											
												Munch e la rivoluzione espressionista
 - 
									
										
										
											Dal 24 October 2025 al 1 March 2026 											
												Saluzzo												 | 												La Castiglia											
											
												Ferdinando Scianna. La moda, la vita
 - 
									
										
										
											Dal 22 October 2025 al 28 June 2026 											
												Torino												 | 												MAO – Museo d'Arte Orientale											
											
												Chiharu Shiota. The Soul Trembles