Capolavori sibillini. L’arte dei luoghi feriti dal sisma

Dal 19 February 2017 al 1 October 2017
Osimo | Ancona
Luogo: Palazzo Campana
Indirizzo: piazza Dante 5
Costo del biglietto: intero € 7, ridotto € 5 (gruppi superiori alle 15 unità, minori di 18 anni, titolari di convenzioni, studenti universitari), € 4 scolaresche delle scuole primarie e secondarie. Gratuito bambini fino a 6 anni, diversamente abili con un accompagnatore, un accompagnatore per gruppo, due accompagnatori per scolaresca
Telefono per informazioni: 800 22 88 00
Sito ufficiale: http://www.capolavorisibillini.it
Gli eventi sismici del 2016 hanno profondamente colpito le aree interne e il diffuso patrimonio culturale delle province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata.
Le opere d’arte erano conservate, in gran parte, nei musei associati alla Rete Museale dei Sibillini comprendente otto comuni: Montefortino, Montefalcone Appennino, Smerillo, Monte Rinaldo, Montelparo, Montalto Marche, Loro Piceno e San Ginesio.
A causa dei danni subìti da molti edifici, i beni culturali in essi custoditi sono stati depositati e messi in sicurezza presso il Museo Civico e Palazzo Campana di Osimo grazie alla disponibilità del Comune e all’Istituto Campana per l’Istruzione Permanente.
Questi ultimi, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle Marche, hanno allestito negli spazi espositivi di Palazzo Campana la mostra CAPOLAVORI SIBILLINI. L’arte dei luoghi feriti dal sisma.
L’esposizione è visitabile dal 19 febbraio al 1 ottobre 2017.
Sarà presentata una ricca scelta di capolavori del territorio dei Sibillini: dalle tele di Fortunato Duranti, “artista di genio stravagante” di Montefortino, alle opere di Giaquinto e Unterpergher; dalle nature morte di Spadino, Pfeiler e Munari, alle pregevoli tele e tavole del Pagani, del Ramazzani e del De Magistris.
Per l’occasione sarà esposta, insieme ad altri paramenti liturgici, la pianeta di Sisto V, in seta e oro, testimone dello straordinario livello qualitativo dell’arte del ricamo di fine Cinquecento.
Lo Scrigno emerso dal mare, sezione geologica dedicata alla nascita dei Sibillini, mette in mostra fossili e minerali provenienti dai Poli Museali Scientifici della Rete Museale dei Sibillini.
Una selezione di fotografie dei luoghi del recupero dei beni culturali testimonia i gravi danneggiamenti sostenuti dal patrimonio culturale.
Il percorso espositivo prevede anche una sezione attiva, L’Arte Riparata, in cui si potrà osservare il laboratorio di restauro dal vivo di alcune opere coordinato dalla restauratrice Maria Laura Passarini.
L’intera operazione culturale ha una notevole valenza sociale e solidale poiché offrirà un’occasione di lavoro per i giovani precedentemente occupati presso la Rete Museale dei Sibillini e supporterà il finanziamento per il restauro dei beni artistici danneggiati dal terremoto.
Orari e aperture:
da giovedì a domenica prefestivi e festivi 10-13; 16-19
dal 13 aprile al 1 maggio tutti i giorni 10-13; 16-19
luglio tutti i giorni 10-13; 16-20
dal 1 agosto al 10 settembre tutti i giorni orario continuato 10-20
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960
-
Dal 16 October 2025 al 25 January 2026 Padova | Palazzo Zabarella
Modigliani Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM
-
Dal 15 October 2025 al 12 January 2026 Venezia | Museo Fortuny
Antonio Beato. Ritorno a Venezia. Fotografie tra viaggio, architettura e paesaggio