Altissimi colori. La montagna dipinta: Giovanni Testori e i suoi artisti, da Courbet a Guttuso

Giovanni Testori, Cime (Pizzo Badile visto da Bondo CH), 1972, acquerello su cartoncino, 50x40 cm.
Dal 11 Luglio 2019 al 29 Settembre 2019
Aosta
Luogo: Castello Gamba di Châtillon
Indirizzo: Località Crêt-de-Breil
Orari: tutti i giorni dalle 9 alle 19
Curatori: Casa Testori
Enti promotori:
- Assessorato al Turismo Sport Commercio Agricoltura e Beni culturali della Valle d’Aosta
Costo del biglietto: intero € 5, ridotto € 2
Telefono per informazioni: 39 0166563252
Sito ufficiale: http://www.castellogamba.vda.it
Inaugura l’11 luglio la seconda mostra della nuova stagione espositiva del Castello Gamba di Châtillon: “ALTISSIMI COLORI. La montagna dipinta: Giovanni Testori e i suoi artisti, da Courbet a Guttuso” in programma dal 12 luglio al 29 settembre 2019. Realizzata dall’Assessorato al Turismo, Sport, Commercio, Agricoltura e Beni culturali della Valle d’Aosta in collaborazione con Casa Testori, la mostra prende spunto dalla presenza nella collezione del Castello Gamba di una piccola ma importante opera dello scrittore, critico d’arte e pittore Giovanni Testori (1923-1993).
Con l’intento di indagare il rapporto di Testori con la montagna, scenario della propria attività artistica e soggetto privilegiato di molti artisti lanciati dal Testori giornalista e critico militante, l’esposizione rappresenta un’occasione di scoperta, un viaggio attraverso le opere di cui Giovanni Testori amava circondarsi, a partire da un episodio chiave della sua vita: il suo primo articolo, pubblicato a soli 17 anni. L’inizio dell’attività critica di Testori riguarda, infatti, proprio un quadro di montagna: un capolavoro di Giovanni Segantini, Alpe di maggio (1891), di cui pubblicò uno studio preparatorio, passando poi ad altri suoi grandi amori: Gustave Courbet, l’artista rivoluzionario di cui vengono presentati due importanti dipinti; Willy Varlin, il geniale pittore zurighese che scelse di andare a vivere tra le montagne della Val Bondasca; Renato Guttuso, un siciliano che, stregato dalla vista del Rosa, scelse di fare della casa di Velate, a Varese, uno studio dove realizzare molte delle sue opere più celebri; Paolo Vallorz, artista trentino che, pur emigrando a Parigi, è sempre rimasto legato alla sua val di Sole e Bernd Zimmer, pittore tedesco vivente, “scoperto” da Giovanni Testori e autore di quadri con montagne infiammate evisionarie. La mostra sarà anche l’occasione per presentare un ciclo di fotografie del grande fotografo Pepi Merisio, scattate negli anni Settanta, durante la processione notturna che da Fontainemore portava al santuario di Oropa. Foto che Testori amava per la loro intensità e per la testimonianza di una civiltà montana legata alla propria tradizione.
Impegnato su diversi fronti, dalla critica d’arte al teatro, dalla narrativa alla pittura, Giovanni Testori fu tra i più importanti intellettuali italiani del Novecento. Romanziere e drammaturgo, nonché critico d’arte, in montagna aveva riscoperto la sua vocazione pittorica eleggendone gli scenari a soggetto di molti suoi dipinti, come nella serie di disegni e acquerelli eseguiti dalla fine degli anni Sessanta, in un’estate trascorsa a Gressoney e nelle alpisvizzere. Per la prima volta questo nucleo molto privato, che Giovanni Testori ha voluto tenere per sé e per la sua famiglia, viene presentato al pubblico in un allestimento straordinariamente suggestivo: la torre del Castello Gamba.
QUEL TRAMONTO DI TESTORI
L’opera di Giovanni Testori, Tramonto (Actus tragicus), 1967, nella collezione permanente del Museo, è un acquerello affascinante del ciclo dei tramonti dove il colore denso e colante dilaga su tutto il foglio, accentuando il senso di sfaldamento della materia.
Il prezioso dipinto posseduto dal Museo del Castello Gamba è fondamentale fin dal titolo e pone l’opera quasi a cerniera tra le due attività testoriane, quella teatrale e quella pittorica indicando in modo particolare una visione poetica della natura tipica dell’artista, capace di cogliere il rapporto tra dramma e partecipazione umana.
IL PROGETTO PER UN NUOVO MUSEO GAMBA
La mostra è parte del nuovo progetto del Castello Gamba– Museo d’Arte Moderna e Contemporanea della Regioneche la Soprintendenza per i beni e le attività culturali ha lanciato per il 2019 e affidato alla curatela di Casa Testori, hub culturale alle porte di Milano, attraverso un piano di studio e valorizzazione della collezione del Museo, che daranno vita a studi scientifici, approfondimenti, focus ed esposizioni che pongono le basi di interventi negli anni a venire.
Ai due nuclei principali della collezione del Museo, le opere otto/novecentesche dedicate al paesaggio alpino e le opere di grandi maestri italiani del Novecento, si affianca un gruppo di opere di artisti contemporanei. Il lavoro di ricerca ha portato all’individuazione di un primo nucleo di opere meritorie di essere al centro di altrettanti focus di ricerca, al fine di fornire il materiale scientifico per tali azioni. Grazie al proprio staff, in sinergia con il comitato scientifico e in collaborazione con studiosi di settore, Casa Testori ha selezionato le seguenti opere:
- Emilio Isgrò, Quel che è scritto, 1991
- Giovanni Testori, Tramonto (Actus tragicus), 1967
- Arturo Martini, Ercole (Anno XIV. Il leone di Giuda), 1936 - Felice Casorati, Saint-Nicolas, 1926
- Renato Guttuso, Distruzione di Sodoma, 1969
- Mario Schifano, Colore locale; Collinare; Per vedere; Orizzontale; Vista interrotta, 1988
- Lucio Fontana, Battaglia(Decorazione di soffitto), 1952 Un percorso di valorizzazione avviato con la mostra dedicata aEmilio Isgrò, I 35 libri dei Promessi Sposi cancellati,a cura di Davide Dall’Ombra, (6 aprile - 16 giugno 2019) e dedicata ora aGiovanni Testori, protagonista della mostra estiva del Castello Gamba.
Inaugurazione: giovedì 11 luglio, dalle 18
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
renato guttuso ·
giovanni segantini ·
giovanni testori ·
gustave courbet ·
willy varlin ·
pepi merisio ·
paolo vallorz ·
castello gamba di ch tillon ·
bernd zimmer
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni