Da Bellini a Tiepolo. Capolavori dell’Accademia dei Concordi
Dal 20 June 2015 al 8 November 2015
Aosta
Luogo: Forte di Bard
Indirizzo: Forte di Bard, Bard
Curatori: Vittorio Sgarbi, Gabriele Accornero
Enti promotori:
- Regione autonoma Valle d’Aosta
- Compagnia di San Paolo
- Fondazione Crt
- Finaosta Spa
Costo del biglietto: intero € 8, ridotto € 6
Telefono per informazioni: +39 0125 833811
E-Mail info: info@fortedibard.it
Sito ufficiale: http://www.fortedibard.it/
Dal 20 giugno all’8 novembre 2015 al Forte di Bard si svolge la mostra-evento "Da Bellini a Tiepolo. Capolavori dell’Accademia dei Concordi", a cura di Vittorio Sgarbi e Gabriele Accornero.
Si tratta della prima mostra al di fuori della sede permanente dello straordinario corpo di opere della prestigiosa Pinacoteca di Rovigo, un’occasione imperdibile per conoscerne i capolavori anche attraverso la chiave di lettura che i curatori metteranno in evidenza.
La mostra presenta una ricca selezione di 52 capolavori, molti di grandi dimensioni, provenienti dalla Pinacoteca dell’Accademia dei Concordi e del Seminario Vescovile di Rovigo e offre una sorprendente panoramica della stagione artistica che va dal Quattrocento al Settecento, un arco temporale che comprende i momenti più alti della pittura internazionale e che ha come momento centrale, il prolifico e meraviglioso Rinascimento.
La collezione della Pinacoteca dei Concordi, che raccoglie il meglio dell’arte veneta dal XV al XVIII secolo, è frutto della passione per la pittura di alcune nobili famiglie rodigine, che nell’Ottocento donarono le loro quadrerie all’Accademia e al Seminario Vescovile di Rovigo. In questa terra, stretta tra i fiumi Adige e Po, che, tra il Quattrocento e il Settecento, ha visto succedersi al colto e raffinato ducato estense il dominio della Repubblica di Venezia, sono custodite opere che posso essere considerate punti di riferimento per la storia dell’arte del nostro Paese e capisaldi della pittura internazionale.
La rassegna si apre con una preziosissima tavoletta votiva di Quirizio da Murano con Santa Lucia e sei storie della sua vita, di un ricercato stile tardo-gotico, per poi entrare nel vivo della stagione quattrocentesca con l’opera forse più rappresentativa della Pinacoteca e della mostra: la Madonna con il Bambino di Giovanni Bellini, capolavoro assoluto di colui che è considerato l’innovatore dell’arte veneta del Rinascimento, e maestro di alcuni fra i più grandi artisti del Cinquecento, da Giorgione a Tiziano.
Tiziano, protagonista indiscusso del Cinquecento, è presente in mostra con l'opera Contadinello. Di grande valore la Flagellazione di Palma il Vecchio, e molto intensi i quattro ritratti di uomo attribuiti alla cerchia di Tintoretto, di chiara derivazione tizianesca. Ad arricchire il nucleo di opere del Rinascimento, alcune preziose testimonianze della scuola ferrarese ed emiliana: la tavoletta con la lotta fra Davide e Golia di Ippolito Scarsella detto lo Scarsellino, e un intenso San Gerolamo nel deserto di derivazione del Domenichino. Sullo scorcio del Cinquecento nei territori rodigini all’egemonia estense succede quella veneziana: un passaggio testimoniato artisticamente dalla Cena di Pasqua degli Ebrei di Palma il Giovane, ormai vicino a uno stile manierista.
Si apre così la grande stagione del Seicento veneto, rappresentato dalle opere di Pietro Vecchia, Pietro Bellotti e Bernardo Strozzi.
l secolo d’oro di Venezia, il Settecento, è introdotto da Luca Giordano, pittore di origine napoletana, presente con tre olii su tela, e prosegue con i maestri Giambattista Piazzetta, Giambattista Pittoni, Giuseppe Nogari e Alessandro Longhi.
La pittura di paesaggio è affidata ai toni cromatici luminosi e chiari della Marina di Luca Carlevarijs e ai paesaggi arcadici di Francesco Zais.
Il percorso si conclude con una ricca galleria di ritratti: dal raffinato autoritratto di Rosalba Carriera, all’ironica rappresentazione del conte Giulio Contarini da Mula di Alessandro Longhi, al celeberrimo Ritratto di Antonio Riccobono, energico e volitivo, forse il più intenso ritratto realizzato da Giovan Battista Tiepolo.
La mostra sarà impreziosita da una sala che proporrà una video-intervista sul percorso espositivo al critico Vittorio Sgarbi, specialista del periodo storico artistico in questione e straordinario divulgatore. Un catalogo edito da Forte di Bard Edizioni e completo di schede delle opere e un sistema di audioguide completeranno i sussidi alla visita.
Si tratta della prima mostra al di fuori della sede permanente dello straordinario corpo di opere della prestigiosa Pinacoteca di Rovigo, un’occasione imperdibile per conoscerne i capolavori anche attraverso la chiave di lettura che i curatori metteranno in evidenza.
La mostra presenta una ricca selezione di 52 capolavori, molti di grandi dimensioni, provenienti dalla Pinacoteca dell’Accademia dei Concordi e del Seminario Vescovile di Rovigo e offre una sorprendente panoramica della stagione artistica che va dal Quattrocento al Settecento, un arco temporale che comprende i momenti più alti della pittura internazionale e che ha come momento centrale, il prolifico e meraviglioso Rinascimento.
La collezione della Pinacoteca dei Concordi, che raccoglie il meglio dell’arte veneta dal XV al XVIII secolo, è frutto della passione per la pittura di alcune nobili famiglie rodigine, che nell’Ottocento donarono le loro quadrerie all’Accademia e al Seminario Vescovile di Rovigo. In questa terra, stretta tra i fiumi Adige e Po, che, tra il Quattrocento e il Settecento, ha visto succedersi al colto e raffinato ducato estense il dominio della Repubblica di Venezia, sono custodite opere che posso essere considerate punti di riferimento per la storia dell’arte del nostro Paese e capisaldi della pittura internazionale.
La rassegna si apre con una preziosissima tavoletta votiva di Quirizio da Murano con Santa Lucia e sei storie della sua vita, di un ricercato stile tardo-gotico, per poi entrare nel vivo della stagione quattrocentesca con l’opera forse più rappresentativa della Pinacoteca e della mostra: la Madonna con il Bambino di Giovanni Bellini, capolavoro assoluto di colui che è considerato l’innovatore dell’arte veneta del Rinascimento, e maestro di alcuni fra i più grandi artisti del Cinquecento, da Giorgione a Tiziano.
Tiziano, protagonista indiscusso del Cinquecento, è presente in mostra con l'opera Contadinello. Di grande valore la Flagellazione di Palma il Vecchio, e molto intensi i quattro ritratti di uomo attribuiti alla cerchia di Tintoretto, di chiara derivazione tizianesca. Ad arricchire il nucleo di opere del Rinascimento, alcune preziose testimonianze della scuola ferrarese ed emiliana: la tavoletta con la lotta fra Davide e Golia di Ippolito Scarsella detto lo Scarsellino, e un intenso San Gerolamo nel deserto di derivazione del Domenichino. Sullo scorcio del Cinquecento nei territori rodigini all’egemonia estense succede quella veneziana: un passaggio testimoniato artisticamente dalla Cena di Pasqua degli Ebrei di Palma il Giovane, ormai vicino a uno stile manierista.
Si apre così la grande stagione del Seicento veneto, rappresentato dalle opere di Pietro Vecchia, Pietro Bellotti e Bernardo Strozzi.
l secolo d’oro di Venezia, il Settecento, è introdotto da Luca Giordano, pittore di origine napoletana, presente con tre olii su tela, e prosegue con i maestri Giambattista Piazzetta, Giambattista Pittoni, Giuseppe Nogari e Alessandro Longhi.
La pittura di paesaggio è affidata ai toni cromatici luminosi e chiari della Marina di Luca Carlevarijs e ai paesaggi arcadici di Francesco Zais.
Il percorso si conclude con una ricca galleria di ritratti: dal raffinato autoritratto di Rosalba Carriera, all’ironica rappresentazione del conte Giulio Contarini da Mula di Alessandro Longhi, al celeberrimo Ritratto di Antonio Riccobono, energico e volitivo, forse il più intenso ritratto realizzato da Giovan Battista Tiepolo.
La mostra sarà impreziosita da una sala che proporrà una video-intervista sul percorso espositivo al critico Vittorio Sgarbi, specialista del periodo storico artistico in questione e straordinario divulgatore. Un catalogo edito da Forte di Bard Edizioni e completo di schede delle opere e un sistema di audioguide completeranno i sussidi alla visita.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
giovanni bellini
·
tintoretto
·
tiziano
·
luca giordano
·
domenichino
·
forte di bard
·
palma il vecchio
·
bernardo strozzi
·
palma il giovane
·
giambattista piazzetta
·
pietro bellotti
·
quirizio da murano
·
pietro vecchia
·
giambattista pittoni
·
giuseppe nogari
·
alessandro longhi
·
francesco zais
·
COMMENTI

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti